Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I carabinieri fra storia e mito (1814-1861) - Emanuele Faccenda - copertina
I carabinieri fra storia e mito (1814-1861) - Emanuele Faccenda - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
I carabinieri fra storia e mito (1814-1861)
Disponibilità immediata
36,75 €
-25% 49,00 €
36,75 € 49,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 49,00 € 36,75 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-3% 49,00 € 47,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
49,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
49,00 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
22,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 49,00 € 36,75 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-3% 49,00 € 47,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
49,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
49,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
22,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Arca dei libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I carabinieri fra storia e mito (1814-1861) - Emanuele Faccenda - copertina

Descrizione


II libro ricostruisce, con il ricorso a una vastissima documentazione inedita, la storia del corpo dei carabinieri nel regno sardo tra il 1814 e il 1861, sia nelle vicende già note sia nell'organizzazione e nel funzionamento quotidiani. In tale vicenda la storia procedette sin dall'inizio con la consapevole creazione del mito del carabiniere, eroe positivo e protettivo, simbolo di fedeltà alla monarchia sabauda e allo stato. Tale voluta simbiosi di storia e mito iniziò con i primi anni di vita del corpo, passò attraverso il ruolo da esso svolto durante l'insurrezione del 1821, ebbe i suoi momenti più noti in occasione dell'uccisione del carabiniere Scapaccino nei moti mazziniani del 1834 e della carica a Pastrengo nella campagna del 1848, proseguì sino alla fine del regno di Sardegna, per riprendere poi con il regno d'Italia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

18 giugno 2009
382 p., Brossura
9788843050345
Chiudi

Indice

Premessa
Abbreviazioni archivistiche
1. La nascita del corpo
La fondazione e il modello di riferimento/L'organizzazione e l'immagine/Gli assestamenti tra il 1814 e il 1815/I rapporti fra i carabinieri e le altre autorità/Luci, ombre e prima iconografia
2. I moti del 1821 e il corpo rifondato
Il ruolo dei carabinieri nei moti/Tra costituzionalisti e lealisti/I carabinieri nella reazione monarchica/La rifondazione guidata tra il 1821 e il 1822/Tra forza morale e forza numerica
3. Il mito di Scapaccino
La riorganizzazione carloalbertina del corpo/La spedizione mazziniana in Savoia del 1834/Nascita del mito di Scapaccino/Sviluppo e diffusione del mito
4. Il mito di Pastrengo
L'attenzione di Carlo Alberto per i carabinieri e il rilancio dell'iconografia/Il 1848 e la prima guerra d'indipendenza/La carica di Pastrengo/Sviluppo e diffusione del mito della carica
5. Da Novara all'Unità
Il 1849 dei carabinieri tra ombre e insulti/La stabilizzazione del corpo negli anni Cinquanta/Il nuovo assetto dell'arma tra il 1859 e il 1861

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi