Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I caratteri della modernità: parlano i classici. Marx, Engels, Durkheim, Simmel, Weber, Elias - copertina
I caratteri della modernità: parlano i classici. Marx, Engels, Durkheim, Simmel, Weber, Elias - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
I caratteri della modernità: parlano i classici. Marx, Engels, Durkheim, Simmel, Weber, Elias
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
26,12 €
-5% 27,49 €
26,12 € 27,49 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,49 € 26,12 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
27,49 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
27,49 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 27,49 € 15,12 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,49 € 26,12 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
27,49 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
27,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 27,49 € 15,12 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I caratteri della modernità: parlano i classici. Marx, Engels, Durkheim, Simmel, Weber, Elias - copertina

Dettagli

2004
1 gennaio 2004
320 p., Brossura
9788820736408

La recensione di IBS

Luci e ombre, vincoli e risorse, timori e speranze, rischi e promesse. Ovvero come i classici del pensiero sociologico raccontano il passaggio dal medioevo all'epoca moderna e i grandi cambiamenti che si verificano a cavallo tra l'ottocento e il novecento. Per le grandi intelligenze sociologiche che a quegli avvenimenti assistono, la modernità non era, come molti allora credevano, la terra promessa dove il progresso avrebbe consentito la vittoria definitiva dell'uomo sulla natura e imposto un modello di sviluppo dalle virtù indiscutibili. Ma non era neanche, come altri lamentavano, il luogo desolato dell'innocenza perduta, dove l'autenticità dei rapporti umani era stata sacrificata alla logica del calcolo utilitaristico. Il loro compito è stato quello di indicare i pericoli e le opportunità che tali cambiamenti comportavano, il nostro quello di raccogliere tale eredità. Ai più giovani, che si apprestano a leggerli, il compito di riconoscere nel presente, investito da trasformazioni altrettanto radicali e contraddittorie, l'eco e il significato di quelle parole.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore