Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Carl Weydemeyer 1882-1976. Artista e architetto tra Worpsswede e Ascona - copertina
Carl Weydemeyer 1882-1976. Artista e architetto tra Worpsswede e Ascona - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Carl Weydemeyer 1882-1976. Artista e architetto tra Worpsswede e Ascona
Disponibilità immediata
17,90 €
17,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
17,90 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
-70% 56,81 € 16,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Quarto Stato
Spedizione 5,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Spaziomedia
Spedizione 5,00 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 29,90 € 23,92 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 56,81 € 31,25 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 56,81 € 53,97 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
17,90 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
-70% 56,81 € 16,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Quarto Stato
Spedizione 5,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 56,81 € 53,97 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Spaziomedia
Spedizione 5,00 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 29,90 € 23,92 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 56,81 € 31,25 €
Chiudi
Librisline
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Solelibri
Chiudi
Libreria Quarto Stato
Chiudi
Spaziomedia
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Carl Weydemeyer 1882-1976. Artista e architetto tra Worpsswede e Ascona - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La prima monografia dedicata a Carl Weidemeyer (pubblicata in occasione della retrospettiva asconese), architetto e artista poliedrico che ha rappresentato un collegamento d’eccezione tra cultura mitteleuropea e mediterranea, imponendosi tra i promotori, in Ticino, dell’architettura razionalista che si va imponendo in questi anni in Europa.L’architetto tedesco nato a Brema nel 1882, membro dal 1905 della straordinaria colonia artistica tedesca di Worpswede – con Paola Modersohn Becker, Otto Modersohn, Henrich Vogeler, il poeta Rainer Maria Rilke e altri – e operante tra Brema e Willingen, in Germania, fino al 1927, prima di trasferirsi ad Ascona, dove giunse nel 1927 su invito di Paul Bachrach per progettare il Teatro San Materno e dove rimarrà fino alla morte nel 1976. Qui realizza una serie di ville quali Casa Haas, Casa Tutsch, Casa Metz e Villa Chiara per la famiglia Oppenheimer. Parallelamente all’attività di architetto Carl Weidemeyer dipinge ritratti, paesaggi, nature morte, realizza magnifici giocattoli in legno, collabora con Charlotte Bara e il marionettista Jacob Flach e intraprende un’interessante attività di illustratore, designer e architetto d’interni. Il volume che accompagna la mostra approfondisce i molteplici aspetti dell’eclettica figura di Carl Weidemeyer architetto e artista consentendo di ristudiare, nella sua complessità, la sua poliedrica attivitità, anche il mimembro dal 1905 della straordinaria colonia artistica tedesca di Worpswede – con Paola Modersohn Becker, Otto Modersohn, Henrich Vogeler, il poeta Rainer Maria Rilke e altri – e operante tra Brema e Willingen, in Germania, fino al 1927, prima di trasferirsi ad Ascona, dove giunse nel 1927 su invito di Paul Bachrach per progettare il Teatro San Materno e dove rimarrà fino alla morte nel 1976. Qui realizza una serie di ville quali Casa Haas, Casa Tutsch, Casa Metz e Villa Chiara per la famiglia Oppenheimer. Parallelamente all’attività di architetto Carl Weidemeyer dipinge ritratti, paesaggi, nature morte, realizza magnifici giocattoli in legno, collabora con Charlotte Bara e il marionettista Jacob Flach e intraprende un’interessante attività di illustratore, designer e architetto d’interni.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2001
1 maggio 2002
320 p., ill.
9788884910417

La recensione di IBS

La prima monografia dedicata a Carl Weidemeyer (pubblicata in occasione della retrospettiva asconese), architetto e artista poliedrico che ha rappresentato un collegamento d'eccezione tra cultura mitteleuropea e mediterranea, imponendosi tra i promotori, in Ticino, dell'architettura razionalista che si va imponendo in questi anni in Europa.
L'architetto tedesco nato a Brema nel 1882, membro dal 1905 della straordinaria colonia artistica tedesca di Worpswede – con Paola Modersohn Becker, Otto Modersohn, Henrich Vogeler, il poeta Rainer Maria Rilke e altri – e operante tra Brema e Willingen, in Germania, fino al 1927, prima di trasferirsi ad Ascona, dove giunse nel 1927 su invito di Paul Bachrach per progettare il Teatro San Materno e dove rimarrà fino alla morte nel 1976. Qui realizza una serie di ville quali Casa Haas, Casa Tutsch, Casa Metz e Villa Chiara per la famiglia Oppenheimer. Parallelamente all'attività di architetto Carl Weidemeyer dipinge ritratti, paesaggi, nature morte, realizza magnifici giocattoli in legno, collabora con Charlotte Bara e il marionettista Jacob Flach e intraprende un'interessante attività di illustratore, designer e architetto d'interni.
Il volume che accompagna la mostra approfondisce i molteplici aspetti dell'eclettica figura di Carl Weidemeyer architetto e artista consentendo di ristudiare, nella sua complessità, la sua poliedrica attivitità, anche il mimembro dal 1905 della straordinaria colonia artistica tedesca di Worpswede – con Paola Modersohn Becker, Otto Modersohn, Henrich Vogeler, il poeta Rainer Maria Rilke e altri – e operante tra Brema e Willingen, in Germania, fino al 1927, prima di trasferirsi ad Ascona, dove giunse nel 1927 su invito di Paul Bachrach per progettare il Teatro San Materno e dove rimarrà fino alla morte nel 1976. Qui realizza una serie di ville quali Casa Haas, Casa Tutsch, Casa Metz e Villa Chiara per la famiglia Oppenheimer. Parallelamente all'attività di architetto Carl Weidemeyer dipinge ritratti, paesaggi, nature morte, realizza magnifici giocattoli in legno, collabora con Charlotte Bara e il marionettista Jacob Flach e intraprende un'interessante attività di illustratore, designer e architetto d'interni.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore