Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Carlo Terron. Il gusto dell'ironia
Disponibilità immediata
9,12 €
-20% 11,40 €
9,12 € 11,40 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,40 € 9,12 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,49 € 8,52 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,49 € 14,72 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,49 € 14,72 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,40 € 9,12 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,49 € 8,52 €
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Carlo Terron. Il gusto dell'ironia

Dettagli

1995
1 settembre 1995
160 p., ill.
9788839203472

Voce della critica


scheda di Olivero, G., L'Indice 1995, n.10

Dichiarato intento di questo lavoro è quello di squarciare il velo dell'oblio che, almeno da una trentina d'anni a questa parte, si è posato sull'opera e sull'eclettica personalità di Carlo Terron, originale animatore del panorama culturale italiano a cavallo degli anni cinquanta. Oltre a essere stato autore di numerosi testi drammatici ("Giuditta", "Processo agli innocenti", "Lavinia tra i dannati" sono alcuni dei titoli più noti) e di altrettante commedie di tono satirico, tra le quali "Non c'è pace per l'antico fauno", "Stasera arsenico", "Baciami Alfredo", ha ricoperto un ruolo considerevole nella critica teatrale e, senza mai tralasciare la sua professione di psicoanalista, ha diretto alla Rai per quattordici anni il settore di prosa e musica della nascente televisione, con l'invenzione dei "Venerdì della prosa". Nucleo centrale del libro è un'intervista, rimasta finora inedita, raccolta dalla curatrice nel '91 (alcune settimane prima della morte di Terron, avvenuta nel luglio di quell'anno), nella quale il drammaturgo e critico compie una sorta di autoanalisi dell'intero arco della sua attività teatrale. Questa parte è preceduta da una prefazione "a due" dei critici Giovanni Antonucci e Sandro Bajini, che dialogano a distanza in merito ai contenuti e all'attualità dell'opera di Terron, e seguita da un'antologia di saggi critici dello scrittore, nonché da un'accurata documentazione cronologica della vita, dei testi e delle loro prime rappresentazioni.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore