Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Carmelo Bene. Il teatro del nulla - copertina
Carmelo Bene. Il teatro del nulla - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Carmelo Bene. Il teatro del nulla
Attualmente non disponibile
7,50 €
-5% 7,90 €
7,50 € 7,90 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 7,90 € 7,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 7,90 € 7,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Carmelo Bene. Il teatro del nulla - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2014
19 novembre 2014
144 p., Brossura
9788867991457

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

cento_book
Recensioni: 4/5

Ennesimo gioiellino della collana Sorbonne edito da Clichy. Carmelo Bene. Il Teatro del nulla a cura di Fabrizio Parrini ci fa fare un viaggio nel mondo istrionico della vita di Carmelo Bene (attore, regista, drammaturgo, scrittore, filosofo e poeta) di cui avevo sempre sentito parlare mai mai letto nulla. Se non lo conoscete vi consiglio questo breve viaggio in compagnia di Carmelo, per poi magari approfondire nella sua vasta quanto sconfinata produzione. «Per Bene il cinema deve essere inaccettabile, incomprensibile come il grande teatro che non è mai documento, logos, inchiesta. […] Carmelo Bene ricorre all’inglese, allo spagnolo, al bretone, al provenzale, al salentino della sua infanzia, al toscano senza però nessun intento virtuosistico e men che mai filologico. Sono lingue che vengono dall’aver vissuto, dall’aver attraversato tanti paesi e innumerevoli deserti, da clandestini, da incontentabili ribelli. Bisogna servirsi di tutte le lingue quindi per giocarsele in un colpo solo e poi spedirle all’inferno. Lui vuole solo scrivere la voce, quello che c’è al di là del concetto, insomma dar vita all’immediato che non è possibile. In questo non esserci è tutta la sua ricerca di questo libro che è contro l’affanno del parlare. Inutile questo dire di tutti i giorni come far l’amore, che è solo, come lo chiama più volte, “amor facchino”. Questo poema è orgasmo senza desiderio, consacrato alla fine del desiderio. Insomma una poesia che si manifesta in tutta la sua inorganica quiete.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore