Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Carteggi fra basso Medioevo ed età moderna. Pratiche di redazione, trasmissione e conservazione - copertina
Carteggi fra basso Medioevo ed età moderna. Pratiche di redazione, trasmissione e conservazione - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Carteggi fra basso Medioevo ed età moderna. Pratiche di redazione, trasmissione e conservazione
Disponibilità immediata
28,50 €
-25% 38,00 €
28,50 € 38,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
38,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
38,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
38,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
38,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
38,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
38,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Carteggi fra basso Medioevo ed età moderna. Pratiche di redazione, trasmissione e conservazione - copertina

Descrizione


"A partire dalla fine del 2011 l'Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler ha avviato una serie di progetti di ricerca storico-archivistici, in continuità con una tradizione che negli anni ha visto maturare studi ed edizioni di fonti che danno il nome anche alla collana che ci ospita. Questi progetti sono nati dall'esigenza di ricostruire in modo più approfondito la fisionomia dell'archivio del principato ecclesiastico di Trento, nel periodo compreso tra il 1532 e il 1803.1 due estremi cronologici individuano l'epoca apertasi col processo di riorganizzazione dell'archivio voluto dal principe vescovo Bernardo Cles all'indomani della riconsegna dei materiali documentari requisiti all'inizio del Quattrocento dal duca d'Austria Federico Tascavuota e conclusasi con la secolarizzazione del 1803 e il conseguente smembramento dell'archivio principesco. Le indagini condotte negli archivi di Trento, Innsbruck e Vienna hanno permesso di mettere a fuoco alcuni interventi di riordinamento del complesso archivistico, posti in essere prima e dopo la secolarizzazione, e di ricostruire le fasi di selezione e di prelevamento seguite all'annessione del principato ecclesiastico di Trento alla Provincia austriaca del Tirolo, quando gli archivi e gli altri beni furono sottoposti al controllo delle nuove autorità. Così, se nel 1805 i documenti più antichi furono prelevati dal personale in servizio presso il Gubernialarchiv enipontano per prendere la via di Innsbruck, Vienna e Monaco di Baviera, solo dopo l'annessione del Trentino e dell'Alto Adige al Regno d'Italia, alla fine della Prima guerra mondiale, la documentazione tornò a Trento nella neonata sede dell'Archivio di Stato. Mentre la documentazione dell'Archivio segreto, ove si conservavano i titoli giuridici del principato ecclesiastico, è conosciuta grazie agli strumenti di corredo e ai numerosi studi dedicati al periodo medievale, risultava più complesso orientarsi nella messe documentaria frutto dell'attività amministrativa e politico-giudiziaria dei principi vescovi..." (Dall'Introduzione)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
3 maggio 2018
499 p., ill. , Brossura
9788815273482
Chiudi

Indice

Introduzione
Corrispondenze diplomatiche dei principati italiani del Quattrocento. Produzione, conservazione, definizione di Isabella Lazzarini
La tradizione delle lettere di governo nelle Terre della Chiesa nel XIII secolo. Poteri, concetti e comunicazioni politiche di Armand Jamme
Il «Carteggio del Concistoro della Repubblica di Siena» (secoli XIII-XIV). Produzione e tradizione archivistica di lettere e registri di Andrea Giorgi
Alcune lettere dei patriarchi di Aquileia: una piccola casistica tardomedievale di Giordano Brunettin
La corrispondenza interna nel Regno di Napoli (XV secolo). Percorsi archivistici nella Regia Camera della Sommaria di Francesco Senatore
Il 'corpus' di lettere conservate nell'antico archivio dei conti di Gorizia al Tiroler Landesarchiv di Innsbruck (secoli XIV-XVI) di Christina Antenhofer
La lettera come fonte storica. Tre esempi di carteggi tardomedievali e moderni: Francesco Datini, Lorenzo de' Medici, il «Mediceo del Principato» di Giovanni Ciappelli
Le corrispondenze reali e governative della prima epoca moderna in Francia (secoli XV-XIX). Archiviare, trasmettere e pubblicare di Olivier Poncet
L'archivio del principe vescovo di Trento (secoli XVI-XVIII). Note sulle ricerche in corso di Katia Occhi
I carteggi dei segretari e degli agenti dei principi vescovi di Trento fra metà XVI e inizio XVIII secolo si Massimo Scandola
La carriera di Vigilio Vescovi, funzionario del principato vescovile di Trento alla metà del XVII secolo di Alessandro Paris
Intorno alle fonti epistolari: tra diplomatica e archivistica di Gian Maria Varanini
Indice dei nomi di persona
Indice dei nomi di luogo

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore