Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Carteggio Giacomo Leopardi - Carlo Pepoli (1826-1832) - copertina
Carteggio Giacomo Leopardi - Carlo Pepoli (1826-1832) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Carteggio Giacomo Leopardi - Carlo Pepoli (1826-1832)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
33,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
33,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Carteggio Giacomo Leopardi - Carlo Pepoli (1826-1832) - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il presente volume, che apre la collana “Carteggi leopardiani”, esamina, per la prima volta, gli aspetti biografici, linguistici, filologici, storici e formali del breve scambio epistolare tra Giacomo Leopardi e Carlo Pepoli, con pari attenzione ad entrambi. Stante la quasi quotidiana frequentazione, tra i due intercorsero solo 22 missive: poche, ma preziose per ricostruire un mondo culturale, quello della Bologna «città quietissima, allegrissima, ospitalissima», patria del classicismo liberale, che lo accolse amichevolmente; la Bologna dove Leopardi sperimentò una sua pienezza di vita (un’inaspettata vitalità e certa spavalda intraprendenza) e visse un momento favorevole del suo contraddittorio destino. Ancor più preziose per ricostruire la storia di un’amicizia (nata all’ombra di Giordani) di due coetanei che avevano in comune l’origine aristocratica (entrambi con titolo comitale e diritto di primogenitura, ma con difficoltà economiche), la formazione culturale, l’amore per i classici e per la poesia. Diversi per carattere: espansivo e impetuoso Pepoli, riservato e riflessivo Leopardi; diversissimi per visione ideologica: ripiegato sull’amara condizione dell’uomo il Recanatese, un protagonista della Storia d’Italia Pepoli. Leopardi dedicò all’amico un’Epistola che entrerà nei Canti, Pepoli lo introdusse nei salotti più importanti e gli fu d’aiuto in più occasioni; volle anche ricambiarlo con dei versi, che Leopardi non apprezzò; non se ne risentì e lo ricordò sempre con affetto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
13 dicembre 2023
170 p., Brossura
9788822268983
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore