Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il carteggio Michele Barbi–Ernesto Giacomo Parodi (1895-1922). Personalità, studi e problemi verso la «Nuova Filologia» - Paola Siano - copertina
Il carteggio Michele Barbi–Ernesto Giacomo Parodi (1895-1922). Personalità, studi e problemi verso la «Nuova Filologia» - Paola Siano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Il carteggio Michele Barbi–Ernesto Giacomo Parodi (1895-1922). Personalità, studi e problemi verso la «Nuova Filologia»
Disponibilità immediata
38,00 €
-5% 40,00 €
38,00 € 40,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 40,00 € 38,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 40,00 € 38,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il carteggio Michele Barbi–Ernesto Giacomo Parodi (1895-1922). Personalità, studi e problemi verso la «Nuova Filologia» - Paola Siano - copertina

Descrizione


La corrispondenza fra Michele Barbi ed Ernesto Giacomo Parodi, due personalità fra le più rilevanti nel panorama degli studi filologici e linguistici tra Otto e Novecento, permette di illuminare un periodo cruciale per la storia della filologia e della critica dantesca, tra la nascita della Società Dantesca Italiana (1888) e le celebrazioni per il VI centenario della morte del Poeta (1921). Attraverso il loro fitto carteggio – costituito da 473 missive intercorse tra il 1895 e il 1922, qui pubblicato integralmente e con un ampio commento – si penetra nell’officina editoriale del «Bullettino della Società Dantesca Italiana», diretto prima da Barbi e poi da Parodi, e si possono approfondire le tappe più significative delle loro ricerche: dall’edizione critica di Barbi della Vita nuova del 1907, al complesso allestimento del volume delle Opere dantesche per il Centenario del 1921, fino alle edizioni curate da Parodi del Convivio, del Fiore e del Detto d’Amore. Lo scambio epistolare consente inoltre di ricostruire la ricca trama di relazioni e collaborazioni intessute a livello nazionale e internazionale, in cui operarono, energicamente e originalmente, i due corrispondenti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
2 marzo 2021
Libro universitario
920 p., Brossura
9788833831480
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore