Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il carteggio. Le polemiche
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,70 €
-5% 16,53 €
15,70 € 16,53 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,53 € 15,70 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
16,53 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,53 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,53 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
8,36 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,53 € 15,70 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
16,53 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,53 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,53 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
8,36 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Cartarum
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1997
1 luglio 2002
403 p.
9788885414273

Voce della critica


scheda di Bertelli, M., L'Indice 1998, n. 7

Lo studio del carteggio tra Descartes e Regius è fondamentale per una ricostruzione più precisa della prima recezione della filosofia cartesiana, e in particolare del dibattito da essa suscitato nell'ambiente accademico olandese. Grazie a questo libro, il lettore ha a disposizione la prima traduzione italiana, nonché la prima edizione integrale del carteggio stesso, svoltosi tra il 1638 e il 1645, completata da alcune lettere di altri pensatori, indispensabili per la comprensione della genesi del pensiero cartesiano. Alla corrispondenza tra i due, seguono inoltre i testi relativi alla polemica sorta intorno alle "Notae in programma quoddam", commentati e corredati di un ampio apparato di note. Il "Programma" (1647) di Regius, la risposta di Cartesio ("Note contro un certo manifesto", 1648) e la replica di Regius ("Breve spiegazione della mente umana", 1648) rappresentano la seconda fase dei rapporti tra i due pensatori, divenuti apertamente rivali. Bordoli rivolge infine una particolare attenzione alle reazioni degli ambienti universitari nei confronti della polemica sulle "Notae", specialmente a quelle di Revius e Steuart, esponenti dell'ortodossia rigida, e di Tobias Andreae, convinto difensore di Descartes. L'abbondante documentazione riguardante lo sfondo su cui si sono inserite queste polemiche costituisce proprio il merito di questo libro, che permette di compiere un passo avanti nello studio della filosofia cartesiana, il cui stato attuale non è progredito di molto, come sottolinea Bordoli nell'introduzione, rispetto ai risultati ottenuti all'inizio di questo secolo da Adam.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Renato Cartesio

1596, La Haye en Touraine

René Descartes, italianizzato Cartesio (La Haye en Touraine, 1596 - Stoccolma, 1650), è fra i fondatori del pensiero filosofico e scientifico moderno. La sua idea di conoscenza, profondamente radicata nella certezza matematica ma estesa a qualsiasi branca del sapere, fu al cuore del razionalismo continentale. Fra le sue opere, che spaziano dalla matematica alla musica, la più nota è sicuramente il Discorso sul metodo (1637; “Classici” Feltrinelli, 2012).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore