Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cartesio. Il discorso sul metodo e la nuova geometria - copertina
Cartesio. Il discorso sul metodo e la nuova geometria - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 27 liste dei desideri
Cartesio. Il discorso sul metodo e la nuova geometria
Disponibilità immediata
5,00 €
-50% 10,00 €
5,00 € 10,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 10,00 € 5,00 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,50 € 5,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 10,00 € 5,00 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,50 € 5,20 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Matteus
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cartesio. Il discorso sul metodo e la nuova geometria - copertina

Descrizione


Il 10 novembre 1618 Cartesio si trovava a Breda, nei Paesi Bassi, dove si era trasferito per respirare quell'aria di libertà intellettuale e di ricerca che nel resto d'Europa era preclusa. Quel giorno un matematico affisse a un portone il testo di un problema e la richiesta ai concittadini di provare a risolverlo. Il quesito era in fiammingo. Cartesio se lo fece tradurre in latino da uno dei presenti, Isaac Beeckman, che sarebbe in seguito divenuto suo amico. Il giorno seguente si ripresentò di fronte a quello stesso portone: stringeva tra le mani un foglio con la soluzione. Questo episodio - reale e documentato - ci offre l'immagine del francese come di un uomo dalla curiosità intellettuale sempre vigile e dall'intelligenza capace di mettersi di continuo alla prova. Caratterisitiche che, unite alla dedizione allo studio, lo posero in una posizione unica nella storia del pensiero occidentale. È infatti considerato il fondatore della matematica e della filosofia moderne. Se tutti abbiamo sentito citare il suo "Cogito, ergo sum", ma non ci siamo mai fermati a considerare la sua figura nel complesso, possiamo ora superare la soglia di un'avventura intellettuale senza paragoni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
16 gennaio 2018
139 p., ill. , Brossura
9788854036109
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore