Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cartismo - Thomas Carlyle - copertina
Cartismo - Thomas Carlyle - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Cartismo
Disponibilità immediata
17,34 €
17,34 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
17,34 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
17,34 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cartismo - Thomas Carlyle - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Liberilibri (Oche del Campidoglio 24.); 1999; 9788885140318 ; Copertina flessibile con risvolti ; 19,5 x 12 cm; pp. LII-193; A cura di Giuseppe Nori ; Presenta minimi segni d'uso ai bordi (senza mancanze nè lacerazioni, minime imperfezioni), interno senza scritte; Molto buono, (come da foto). ; L'opera di Thomas Carlyle (1795-1881), autore di densi e sconcertanti capolavori di prosa quali Sartor Resartus (1833) e The French Revolution (1837), On Heroes (1841) e Past and Present (1843), ha da sempre goduto, nel nostro paese, fortuna alterna ed equivoca. La presente edizione si propone di redimere dall'oblio il pamphlet forse più rappresentativo dello scrittore scozzese, un'opera che fa da raccordo fra la produzione radicale della sua giovinezza e la controversa evoluzione- involuzione della maturità. Chartism esce a Londra il 28 dicembre 1839. Il saggio mette a fuoco le tensioni politiche e sociali di quegli anni burrascosi - tensioni esplosive, destinate a percorrere l'intera Europa e a generare esiti in molti casi drammatici. Attraverso lo sguardo spietato e commosso di Carlyle, tutto il malessere, l'ansia di riscatto di grandi folle di popolo acquistano un'epicità lampeggiante di bagliori eroici e apocalittici. Questioni cruciali come il rapporto tra forza e diritto, governo delle élites e democrazia, associazionismo operaio e rappresentanza politica, assistenzialismo e laissez-faire, produzione di ricchezza e sua redistribuzione, sovrappopolazione ed emigrazione - che solo cinque anni più tardi verranno riprese dal giovane Engels, per finire poi sotto la luce bianca del tavolo anatomico di Marx - si colorano, nella paradossale chiaroveggenza di Chartism, di sdegno profetico e intensità lirica.; L'immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2568612942234

Conosci l'autore

(Ecclefechan, Dumfriesshire, 1795 - Londra 1881) scrittore inglese. Nato da una povera famiglia di contadini calvinisti scozzesi, fu indirizzato alla carriera ecclesiastica, che abbandonò per lo studio della filosofia e della letteratura, interessandosi soprattutto alla cultura tedesca. Al romanzo filosofico Sartor Resartus (1833-34), zibaldone allegorico e autobiografico, fortemente satirico, seguirono numerose opere storiche, fra cui i tre volumi della Rivoluzione francese (The french revolution, 1837), Gli eroi, il mito degli eroi e l’eroico nella storia (On heroes, hero-worship and the heroic in history, 1841); i saggi sul Cartismo (Chartism, 1839) e Passato e presente (Past and present, 1843); i monumentali volumi dedicati a Cromwell (Lettere e discorsi di Oliver Cromwell, Oliver Cromwell’s...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore