Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La casa e il cosmo. Il ritornello e la musica nel pensiero di Deleuze e Guattari - Simone Borghi - copertina
La casa e il cosmo. Il ritornello e la musica nel pensiero di Deleuze e Guattari - Simone Borghi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
La casa e il cosmo. Il ritornello e la musica nel pensiero di Deleuze e Guattari
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La casa e il cosmo. Il ritornello e la musica nel pensiero di Deleuze e Guattari - Simone Borghi - copertina

Descrizione


Aspetto sicuramente poco studiato, non c'è dubbio che la musica occupi un posto particolare nella filosofia di Deleuze e Guattari. Questo libro ne spiega il perché, concentrandosi soprattutto sull'analisi del concetto di ritornello, il quale, se ha un'importanza nel loro pensiero in riferimento a ogni pratica artistica, presenta un legame più intimo con l'arte dei suoni. Infatti, lungi dall'indicare soltanto un semplice ripetersi di una melodia o di un qualcosa in generale, si rivela anche e soprattutto un'originale teoria del divenire che ci obbliga, da un lato, a lasciarci definitivamente alle spalle il nostro antropocentrismo e, dall'altro, a ripensare le categorie di spazio e di tempo. Nella prima parte del libro, la musica e l'azione del ritornello sono rintracciati nella natura, e in particolare nel mondo animale, unendo la filosofia e l'arte musicale con le teorie sugli animali di K. Lorenz e soprattutto di J. Von Uexküll. Nella seconda parte vengno messi a fuoco i concetti necessari per comprensione la definizione di musica data da Deleuze e Guattari (in quanto "attività che consiste nel deterritorializzare il ritornello"), illustrando come essi siano pervenuti anche alla teorizzazione di un nuovo tipo di spazio e un nuovo tipo di tempo con l'aiuto di due grandi compositori contemporanei: O. Messiaen e R Boulez.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
25 luglio 2008
126 p., Brossura
9788895366234
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore