Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La casa perduta. La memoria dei profughi nell'Europa del Novecento -  Patrizia Audenino - copertina
La casa perduta. La memoria dei profughi nell'Europa del Novecento -  Patrizia Audenino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
La casa perduta. La memoria dei profughi nell'Europa del Novecento
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La casa perduta. La memoria dei profughi nell'Europa del Novecento -  Patrizia Audenino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In che modo è stata elaborata in Europa la memoria pubblica dei profughi rimpatriati del Novecento e quali percorsi ha sperimentato quella privata? I tre casi esaminati - Germania, Francia e Italia - sono accomunati da modalità di partenza egualmente drammatiche, aggravate dall'incomprensione e dalla discriminazione che ha accompagnato l'arrivo dei profughi nella cosiddetta madrepatria. L'accostamento delle differenti politiche pubbliche della memoria messe in atto verso i cittadini rimpatriati permette di capire le modalità di riflessione adottate da questi paesi nei confronti della costruzione dei loro confini territoriali e nazionali e del loro passato coloniale. L'analisi dei ricordi privati, condotta su una vasta memorialistica pubblicata, mette invece in luce come i profughi abbiano intrapreso comuni percorsi di rielaborazione dei lutti individuali e familiari e di ricostruzione della propria identità sulle ceneri della patria perduta.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2015
5 marzo 2015
236 p., ill. , Brossura
9788843074402
Chiudi

Indice

Introduzione

1. Da coloni a profughi: quattro casi nell’Europa del Novecento

Tedeschi dai Balcani: gli svevi del Danubio/Profughi istriani e dalmati: dalla partenza dolorosa

alla difficile accoglienza/Da coloni a profughi: i Pieds-Noirs/Profughi coloniali: italiani dalla Tunisia e dalla Libia/Minoranze indesiderate e orfani del colonialismo

2. Politiche di risarcimento e costruzione della memoria pubblica

La memoria dell’esilio in Germania: dalla Guerra fredda alla riscoperta delle identità locali/La memoria dei profughi istriani e dalmati: fra politica e storia/Memoria pubblica dei rimpatriati dall’Africa coloniale/Percorsi del ricordo e politiche della memoria

3. Memorie private: lutto, risarcimento e rassegnazione

L’elaborazione della memoria per gli svevi del Danubio/Ricerca del passato e percorsi di identità dei profughi istriani/Memorie coloniali/I ricordi e la storia

Conclusioni

Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi