Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Case di carta. Un imbroglio all'italiana - Riccardo De Benedetti - copertina
Case di carta. Un imbroglio all'italiana - Riccardo De Benedetti - copertina
-60%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Case di carta. Un imbroglio all'italiana
Disponibilità immediata
5,60 €
-60% 14,00 €
5,60 € 14,00 € -60%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 14,00 € 5,60 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,40 € 7,52 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
9,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 14,00 € 5,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,40 € 7,52 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
9,80 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Memostore
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Case di carta. Un imbroglio all'italiana - Riccardo De Benedetti - copertina

Descrizione


Comprare una casa: niente di più facile, basta avere i soldi. Quelli che servono, spesso tanti. Ma non è proprio così. Soprattutto se l'impresa costruttrice fallisce. Questo libro racconta l'odissea di molti italiani "traditi" dal sistema che lega imprese e banche nel mercato immobiliare, e come, dalla decisione di alcuni di porre fine a un gioco delle parti che era quantomeno scandaloso, sia potuta venire una trasformazione dell'ordinamento legislativo in materia con la Legge 210/2004, che ora garantisce i soldi dell'acquirente. Qui si racconta come si è arrivati all'approvazione di questa norma, dei suoi protagonisti e dei drammi provocati in centinaia di famiglie italiane incolpevoli. Dal 1942 in Italia la procedura fallimentare individua un capro espiatorio: l'acquirente. Il fallimento, infatti, non comporta alcun rischio per gli istituti di credito che hanno finanziato, spesso senza criteri, l'impresa. I soldi che l'acquirente ha versato prima di entrare in possesso della casa, invece, si perdono nel processo di dissoluzione dell'impresa. Spariscono nel nulla, inghiottiti in un vortice buio, nel quale si aggirano figure inquietanti eppure a noi tanto indispensabili: palazzinari, banche, notai, avvocati, dottori commercialisti, curatori fallimentari, advisor, società di recupero crediti, crediti fondiari.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
31 maggio 2006
127 p., Brossura
9788876980602

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Riccardo Asti
Recensioni: 5/5

Per gli addetti ai lavori è un sunto del lavoro svolto da cittadini in modo volontario. Per i cittadini ignari di cosa li aspetta nel comprare casa, ritengo però che la drammaticità in cui sono cadute le migliaia di "vittime" rimane nascosta tra le righe dell'autore, che ancora una volta non ha voluto evidenziare la lacuna delle legge italiana puntando il dito su quelle famiglie che sono state completamente distrutte da imprenditori maldestri, curatori e banche che hanno giocato e giocano con i soldi di noi onesti cittadini. Una vera vergogna politica che solo in Italia poteva vivere per oltre 60 anni per far vivere avvocati e notai alle nostre spaalle. Sconforta il fatto che tutto ciò che è scritto su questo libro E' TUTTO VERO.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore