L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Il testo "Casi decisi dalla corte di giustizia dell'Unione Europea sui diritti fondamentali in materia contrattuale" a cura di Guido Alpa e Giuseppe Conte, tratta nel suo preambolo i seguenti argomenti: il principio di parità di trattamento tra lavoratori subordinati nel settore privato e pubblici impiegati con disabilità; il diritto all'oblio e i pubblici registri (il bilanciamento della corte UE dopo google Spain); la privacy e la sicurezza nazionale; il data retention. Successivamente si passa all'analisi della libertà di prestazione di servizi, del gioco d'azzardo, dei regimi derogatori, per poi trattare della tutela della salute e della libertà di informazione pubblicitaria con il caso Neptune Distribution. Il caso Sky Austria e l'accesso del pubblico all'informazione come limite al diritto di proprietà e alla libertà di impresa precedono il tema del diritto di asilo e dell'effetto non sospensivo del ricorso avverso una domanda reiterata. Segue la trattazione della ragionevole durata dei procedimenti amministrativi e della tutela del diritto di difesa nella giurisprudenza europea, passando poi a parlare dell'attività di linking come atto di "comunicazione al pubblico" nel quadro normativo della direttiva Infosoc. Infine nell' appendice del volume troviamo la motivazione del perché il divieto di sperimentazione sugli embrioni umani non sia contrario alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo (il caso Parrillo contro Italia).
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore