L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Con una divertente prefazione del giallista e chimico Marco Malvaldi, Rizzoli propone ai lettori un volume di divulgazione scientifica del matematico britannico David J.Hand, che ci orienta su concetti di non facile assimilazione quali il caso, la probabilità, l'inevitabilità."Questo libro parla di eventi straordinariamente improbabili. Parla delle ragioni per cui accadono cose incredibilmente inverosimili. Di più: parla delle ragioni per cui continuano ad accadere, ancora e ancora, e ancora". E' successo a tutti noi di rimanere increduli e forse un po' allarmati davanti a coincidenze impreviste e spiazzanti (casi di telepatia, incidenti ripetuti, oggetti persi e ritrovati, incontri inattesi...), al punto da farci interrogare su quali influenze invisibili governino il corso delle cose. L'autore riporta esempi di avvenimenti incredibili capitati sia a gente comune sia a persone famose e indubbiamente attendibili, che potrebbero indurci a supporre l'esistenza di misteriose entità in grado di governare e dirigere i nostri comportamenti e pensieri da un ipotetico aldilà. In generale, ciò che ci appare razionalmente incomprensibile ci mette a disagio, e tendiamo a voler razionalizzare anche l'inspiegabile. Vorremmo poter sempre individuare nelle nostre vite degli schemi regolari, sequenze verificabili di causa-effetto che possano escludere la casualità o l'irrazionalità. Da scienziato titolare di una cattedra universitaria di statistica, David J. Hand osserva con estremo scetticismo qualsiasi atteggiamento superstizioso, la credenza nei miracoli, le profezie, la parapsicologia, accompagnandoci gradatamente a scoprire quali leggi, certamente non casuali, regolano il caso: la legge dell'inevitabilità, dei numeri davvero grandi, della selezione, della prossimità sufficiente, dell'improbabilità, aiutandoci a riformulare una nuova visione della nostra mente, della natura, dell'universo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore