Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il caso Rosmini. Cattolicesimo, nazione, federalismo - Domenico Fisichella - copertina
Il caso Rosmini. Cattolicesimo, nazione, federalismo - Domenico Fisichella - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Il caso Rosmini. Cattolicesimo, nazione, federalismo
Disponibilità immediata
9,50 €
9,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Genesis Books
Spedizione 5,50 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Genesis Books
Spedizione 5,50 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Genesis Books
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il caso Rosmini. Cattolicesimo, nazione, federalismo - Domenico Fisichella - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nell'ampio dibattito che durante il XIX secolo si sviluppa entro il mondo cattolico italiano sul tema dell'unità nazionale, della sua configurazioni istituzionale, delle modalità per il suo conseguimento la posizione di Antonio Rosmini si caratterizza per la consistenza delle sue basi filosofiche e insieme per la problematicità c i dissensi che ne sono derivati. Condannato all'Indice prima, discusso in vita cpost mortem, proclamato infine beato nel 2,007, il sacerdote roveretano sul piano politico e civile si distingue per un forte e sincero spirito di italianità che lo induce, lui formalmente suddito austriaco, a considerare il Piemonte come sua seconda patria. Ma su quali basi giungere all'unità nazionale? La risposta di Rosmini si iscrive nel vasto disegno di un articolato e complesso sistema dottrinale ove religiosità, centralità della persona, nazionalità, statualità, progetti di carte costituzionali, monarchia, repubblica, famiglia, proprietà economica, varietà e autonomie territoriali sono altrettanti tasselli concettuali che debbono confrontarsi con le condizioni reali cui l'Italia soggiace dopo che Rivoluzione francese e Restaurazione hanno impresso il segno del loro passaggio sul profilo politico e culturale del continente europeo.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Genesis Books
Genesis Books Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Il cofanetto (se previsto) può presentare modeste tracce d'uso, piccole lesioni, fioriture e macchie non invasive. Sovraccoperta con modeste tracce d'uso. Può presentare piccole mancanze, leggere bruniture, rade fioriture o macchiette. Copertina con modeste tracce d'uso. Può presentare minime mancanze, qualche rada fioritura o macchietta, leggere bruniture o piccole pieghe. Dorso in buone condizioni. Può presentare un fisiologico stress da lettura, piccole mancanze e segni di cedevolezza in prossimità delle cerniere. Tagli moderatamente bruniti; possono presentare fioriture rade. L'interno può presentare modeste tracce d'uso, segni a matita, timbro o firma di appartenenza. Le pagine possono presentare minime gualciture, fioriture non invasive e leggere bruniture. Per Maggiori informazioni o foto non esitate a contattarci. 9788843060801 Buono (Good) .

Immagini:

Il caso Rosmini. Cattolicesimo, nazione, federalismo

Dettagli

2011
16 giugno 2011
144 p., Brossura
9788843060801

Voce della critica

  Dopo aver dedicato lo studio precedente alla valorizzazione dello stato unitario italiano e del processo che lo generò, ossia il Risorgimento, Domenico Fisichella ha inteso analizzare alcuni particolari argomenti e ragionamenti svolti durante quella stessa epopea a sostegno dell'organizzazione federale della nascente entità statuale nazionale. La particolarità sta nel fatto che gli argomenti e i ragionamenti esaminati sono quelli addotti da Antonio Rosmini, espressione di un cattolicesimo ottocentesco fin da subito sintonizzato sul sentimento patriottico e su un'ideologia costituzionalistica. Nella sua disamina Fisichella procede con ordine: prima ricostruisce lo sfondo storico in cui sorse il problema unitario nazionale, quindi pone a confronto il pensiero rosminiano con quei filoni culturali a suo avviso più utili per una comprensione corretta della filosofia politica del "prete roveretano". Si susseguono così pagine dedicate rispettivamente al conservatorismo, al tradizionalismo controrivoluzionario e al liberalismo. A questo punto Fisichella propone la propria interpretazione del pensiero rosminiano, suggerendo che vi sono di esso aspetti ora debitori di una ora dell'altra delle tre correnti ideologiche poste in questione. Rosmini proponeva un federalismo "per aggregazione", e d'altronde obbligava in tal senso il contesto geopolitico dell'epoca, ovvero l'Italia divisa sotto gioghi stranieri. Infine, il suo è preferibile definirlo un progetto confederativo con forte debito verso il tradizionalismo cattolico, mitigato appena dal riconoscimento di alcuni valori borghesi. Fisichella si conferma particolarmente attento alla storia delle dottrine politiche. Evidente è la ricerca di elementi corroboranti una teoria politica conservatrice e tradizionalista, ma di ispirazione laica e non antimoderna. Danilo Breschi  

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi