Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Castel Mainardi e Filadelfia nel regno del Sud. Dal VIII sec. D.C. al 1860 - Giovan Domenico Barone - copertina
Castel Mainardi e Filadelfia nel regno del Sud. Dal VIII sec. D.C. al 1860 - Giovan Domenico Barone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Castel Mainardi e Filadelfia nel regno del Sud. Dal VIII sec. D.C. al 1860
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Castel Mainardi e Filadelfia nel regno del Sud. Dal VIII sec. D.C. al 1860 - Giovan Domenico Barone - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


« I dirrupi »: il nome destava e desta eccitazioni e sogni nei giovani. Mossi dall'ulissiana volontà di conoscenza si andava, spesso all'insaputa dei familiari, a piedi e con pesanti arnesi, tra i ruderi di Castel Monardo; sul posto qualche anziano contadino indicava i siti di case e chiese; si ritornava scarsi di risultati e spossati, ma ricchi di entusiasmo. Nel paese era la doccia fredda. I discendenti dei superstiti del vecchio abitato sfuggivano l'argomento, ti scoraggiavano, ti classificavano un inutile idealista. Perché? Alla luce degli elementi acquisiti per questa pubblicazione è facile rispondere: a Filadelfia i vecchi castelmonardesi ed i discendenti vollero sostenere una posizione socio-economica assolutamente infondata. Per riuscirci dovevano eliminare il passato, che gli incauti giovani ora potevano rinverdire. Il nostro fine sarà raggiunto, quindi, se il lettore avrà conseguita ampia informazione sulla vita e sulla lenta evoluzione della popolazione agricola del Comune di Castello denominato Mainardi e sull'astrazione dal suo seno della borghesia rurale e del suo successivo comportamento asociale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
1 gennaio 2019
198 p., ill. , Brossura
9788831967396
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore