Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I castelli della preghiera. Il monachesimo nel pieno medioevo (secoli X-XII) - copertina
I castelli della preghiera. Il monachesimo nel pieno medioevo (secoli X-XII) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 83 liste dei desideri
I castelli della preghiera. Il monachesimo nel pieno medioevo (secoli X-XII)
Disponibilità immediata
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I castelli della preghiera. Il monachesimo nel pieno medioevo (secoli X-XII) - copertina

Descrizione


I secoli X-XII sono quelli del massimo splendore e della massima egemonia del monachesimo benedettino. Le esperienze monastiche si moltiplicano e danno origine a esperimenti di lunghissima durata. Cluniacensi, Cassinesi, Camaldolesi, Avellaniti, Vallombrosani e Cistercensi, pur animati dal comune desiderio di conciliare la fuga dal mondo con la presenza nel mondo, percorsero strade tra loro diverse. Questi monaci del pieno medioevo contribuirono al progresso della civiltà europea non solo sul piano culturale e spirituale ma pure per la loro capacità di organizzare la vita religiosa attraverso innovative sperimentazioni che arricchirono la cultura istituzionale dell'Occidente. A tale patrimonio attinsero anche i detentori del potere politico, interlocutori privilegiati di monaci inseriti nel mondo al punto che il loro rapporto con le gerarchie ecclesiastiche e con i sistemi di potere laico finì per condizionare tanto le une quanto gli altri e naturalmente ne fu condizionato. In quei secoli il monachesimo, nelle sue varie forme, fu uno dei grandi motori della civiltà occidentale: le recenti ricerche sulla vita monastica, i suoi spazi, le sue osservanze e i suoi diversi codici linguistici sono i percorsi del libro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
12 novembre 2020
Libro universitario
276 p., Brossura
9788829002948
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
1. Cluny di Glauco Maria Cantarella
Una storia di abati/Le origini e Bernone/Odone (927-942): l’abate a tutto tondo/Emardo (942-954): l’uomo «semplice»?/Maiolo (954-994): l’uomo dell’impero/Odilone (994-1049): l’abate-re delle “invenzioni”/All’interno di Cluny: la successione/Ugo I (1049-1109): l’impero cluniacense/Ponzio (1109-1122/26): un problema aperto/Ugo II (1122): non solo transizione/Tra Pietro il Venerabile e Ponzio (1122-1126)/Pietro il Venerabile (1122-1156): difesa e ripresa
2. Montecassino di Enrico Veneziani
Partire dalla fine/La Cronaca di Montecassino/Oderisio I (1087-1105): la collaborazione/Ottone (1105-1107): le prime incrinature/Bruno di Segni (1107-1111): la prima ingerenza/Gerardo (1111-1123): bonaccia/Oderisio II (1123-1126): scontro frontale/Nicola (1126-1127): lo scisma cassinese/Senioretto (1127-1137): l’abate “di Roma”/Rainaldo I (1137): Ruggero II e i Normanni/Guibaldo (1137): l’influenza imperiale/Rainaldo II (1137-1166): i compromessi
3. Romualdo, Pier Damiani, Fonte Avellana di Umberto Longo
Due uomini e un luogo/Romualdo di Ravenna e il sogno panmonastico/La riforma in atto. Il rapporto tra Romualdo e Pier Damiani/L’attività di fondatore/Pier Damiani eremita e cardinale/L’istituzionalizzazione della intuizione. Fonte Avellana e Pier Damiani/La norma e l’esempio/L’eredità damianea e lo sviluppo di Fonte Avellana
4. Camaldoli e Vallombrosa di Nicolangelo D’Acunto
Nuovi monachesimi/Due strade diverse /Fondazioni e fondatori: Giovanni Gualberto vs. Romualdo di Ravenna (e il vescovo Tedaldo)/Centro e periferia: strutture insediative, gerarchie e funzionamenti istituzionali/Nuovi monachesimi e riforma ecclesiastica dell’XI secolo: radicalismo vallombrosano e incertezze camaldolesi/La “normalizzazione” post-gregoriana/Dalla rete monastica all’ordine
5. I Cistercensi e la formazione di un ordine religioso di Guido Cariboni
Il primo ordine religioso/Molesme e le abbazie/Novum Monasterium/Una rete di abati/Cistercensi ed episcopato/Abati padri e abati figli/Una riforma continuata
6. I Cistercensi e i laici di Francesco Renzi
«Fuori dal mondo, nel cuore del mondo»/Fondatori, donatori e promotori: le grandi aristocrazie e la diffusione dell’Ordine/I Cistercensi e i poteri locali/Memoria, cura spirituale e familia monastica/Laici “speciali”: i fratelli conversi/L’estrazione sociale/Tra immagine “ideale” e rivolte nei monasteri/L’attitudine “pragmatica” dei Cistercensi
7. Arti e spazi ordinati del monachesimo occidentale di Giorgio Milanesi
Arte e architettura monastica?/La fruizione delle immagini nello spazio monastico/L’eredità carolingia/Alla ricerca di equilibrio/Gli ambienti claustrali/Una tensione continua verso le origini/Abati costruttori: Guglielmo da Volpiano/Gauzlin: Saint-Benoît-sur-Loire/Desiderio da Montecassino/Cluny/San Bernardo e i Cistercensi/Sugerio e la diffusione del gotico
Note
Nota bibliografica
Indice dei nomi
Gli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore