Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Castelli in rovina e abbandonati del territorio nocerino-gualdese. Comuni di Fossato di Vico, Gualdo Tadino, Nocera Umbra, Sigillo, Valfabbrica, Fiuminata. Vol. 6 - Francesco Raggetti - copertina
Castelli in rovina e abbandonati del territorio nocerino-gualdese. Comuni di Fossato di Vico, Gualdo Tadino, Nocera Umbra, Sigillo, Valfabbrica, Fiuminata. Vol. 6 - Francesco Raggetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Castelli in rovina e abbandonati del territorio nocerino-gualdese. Comuni di Fossato di Vico, Gualdo Tadino, Nocera Umbra, Sigillo, Valfabbrica, Fiuminata. Vol. 6
Disponibilità immediata
27,55 €
27,55 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
27,55 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,00 € 27,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
27,55 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,00 € 27,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Castelli in rovina e abbandonati del territorio nocerino-gualdese. Comuni di Fossato di Vico, Gualdo Tadino, Nocera Umbra, Sigillo, Valfabbrica, Fiuminata. Vol. 6 - Francesco Raggetti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il territorio affrontato appartiene a due regioni, Umbria e Marche. Ha tuttavia costituito un continuum dal punto di vista ecclesiastico a partire dallo scadere del primo millennio e fino al secolo scorso grazie alla diocesi di Nocera Umbra, che estendeva la propria giurisdizione al di là dello spartiacque appenninico. Si tratta di un territorio piuttosto vasto, in massima parte montano, su cui non hanno insistito, in età bassomedievale, centri abitati di rilievo. Particolarmente prezioso è l’apparato fotografico, che sottende la precisa individuazione dei siti. Queste immagini fissano il luogo in cui si trova la rovina e ne documentano la condizione attuale, permettendo così in futuro di verificare e quantificare i probabili mutamenti, verosimilmente in peggio, dei siti. Le immagini, le descrizioni dei siti qui contenute sono concrete. Preziose oggi, lo saranno ancor più domani. Perché il paesaggio cambia, l’antropizzazione avanza ed anche luoghi remoti rischiano la manomissione.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Bibliotecario
Bibliotecario Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2025
31 gennaio 2025
191 p., ill. , Brossura
9791281697515
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore