Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Castelli in rovina e abbandonati dell’Assisano e della Valtopina - Francesco Raggetti,Silvio Sorcini - copertina
Castelli in rovina e abbandonati dell’Assisano e della Valtopina - Francesco Raggetti,Silvio Sorcini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Castelli in rovina e abbandonati dell’Assisano e della Valtopina
Disponibilità immediata
26,60 €
26,60 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
26,60 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
26,60 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
19,00 €
Chiudi
Castelli in rovina e abbandonati dell’Assisano e della Valtopina - Francesco Raggetti,Silvio Sorcini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo volume, dunque, affronta un territorio non ampio, incentrato su Assisi, cui afferisce direttamente oltre la metà schede. Gli altri centri evidenziati sono Bettona, Cannara, Gualdo Cattaneo, Valfabbrica e Valtopina. Tra questi ultimi assumono maggior rilievo Bettona e Valfabbrica, tra loro agli antipodi, ma collocati entro la diocesi-comitatus. È però Valtopina, ubicata fuori diocesi, che con cinque insediamenti censiti si colloca seconda, benché a debita distanza, dopo Assisi. Il territorio in questione, dicevamo, non è vasto. I centri abitati attualmente più significativi che vi si incontrano, inoltre, non hanno avuto alcun rilievo o ne hanno avuto minimo nell’età delle rocche e dei castelli: pensiamo a Santa Maria degli Angeli o Bastia Umbra, entrambe distese sulla piana. La ricerca svolta sul campo sulla base di ricerche bibliografiche di siti attestati da fonti storiche è stata eseguita da Francesco Raggetti (cui si deve anche il corredo fotografico), quindi, si è svolta su di un territorio in prevalenza poco o nulla antropizzato, costituito per lo più da bassa montagna o media e alta collina.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Bibliotecario
Bibliotecario Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2
2024
17 novembre 2024
167 p., ill. , Brossura
9791281697478
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore