Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il castello di Carlo V. Tracce, memorie, protagonisti - copertina
Il castello di Carlo V. Tracce, memorie, protagonisti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il castello di Carlo V. Tracce, memorie, protagonisti
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Viva - Athena Snc
Spedizione 6,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Viva - Athena Snc
Spedizione 6,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Viva - Athena Snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il castello di Carlo V. Tracce, memorie, protagonisti - copertina

Descrizione


Il Castello di Carlo V costituisce uno dei più importanti esempi di architettura militare aragonese in Puglia e connota da sempre, con la sua mole imponente e con il circuito delle mura lungo il cui tracciato si innesta, il paesaggio urbano della città di Lecce. In realtà gli interventi promossi dall'imperatore ed eseguiti tra il 1539 e il 1549 riguardarono alcune ristrutturazioni interne e la realizzazione di nuovi bastioni necessari ad aggiornare i sistemi di difesa all'uso delle armi da fuoco, ormai pienamente diffuso nel XVI secolo. Il Castello è in realtà molto più antico e le indagini archeologiche che da un decennio sono svolte dall'Università del Salento in collaborazione con la Soprintendenza per i beni archeologici confermano che il complesso monumentale è il risultato ultimo di una articolata successione di fasi costruttive a partire almeno dalla metà del XIII secolo. E così dagli scavi effettuati nella torre di sud-est ("Torre Mozza"), nella cappella di S. Barbara e nel cortile interno stanno emergendo contesti e testimonianze riferibili con certezza ad epoca sveva e angioina che, confrontati con la ricca documentazione d'archivio...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
14 gennaio 2014
132 p., ill. , Brossura
9788867660636
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore