Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Castelnuovo Val di Cecina nell’Ottocento. Evoluzione del contesto urbano ed edilizio - Roberto Castiglia,Silvia Trovato - copertina
Castelnuovo Val di Cecina nell’Ottocento. Evoluzione del contesto urbano ed edilizio - Roberto Castiglia,Silvia Trovato - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Castelnuovo Val di Cecina nell’Ottocento. Evoluzione del contesto urbano ed edilizio
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
38,00 €
-5% 40,00 €
38,00 € 40,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
38,00 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
38,00 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Castelnuovo Val di Cecina nell’Ottocento. Evoluzione del contesto urbano ed edilizio - Roberto Castiglia,Silvia Trovato - copertina

Descrizione


Nel volume sono documentati i primi significativi risultati di una prolungata ricerca incentrata sull’evoluzione edilizia e urbana del nucleo storico di Castelnuovo Val di Cecina nell’Ottocento. Tema del tutto inedito e che riteniamo possa dare avvio a ulteriori approfondimenti e studi. La ricerca ha tratto fondamentale impulso da due direttrici di indagine tra loro del tutto complementari:1) una sistematica indagine archivistica che ha interessato alcuni fondi conservati presso gli archivi storici dei Comuni di Castelnuovo, Pomarance, Volterra e Campiglia Marittima, l’archivio parrocchiale e quello della Confraternita della Misericordia di Castelnuovo, l’archivio storico diocesano di Volterra, gli archivi di Stato di Pisa, Siena e Firenze;2) L’elaborazione grafica delle mappe d’impianto del Catasto Leopoldino Ferdinandeo, anche se mancanti di una fondamentale copertura di buona parte del territorio prossimo al nucleo storico, attraverso la sovrapposizione dei dati registrati nella tavola indicativa d’impianto dello stesso Catasto, delle variazioni catastali riportate nelle giustificazioni d’estimo e negli arroti di variazione e conservazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
29 febbraio 2024
Libro universitario
368 p., ill. , Rilegato
9788895420035
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore