Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni La cattedrale sommersa. Fenomenologia e psicopatologia in Ludwig Binswanger

Recensioni: 5/5
Una musica di Debussy, un dipinto di van Gogh o di Franz Marc sull'inedito rapporto con la "visione d'essenza" di Husserl. L'opera di Ludwig Binswanger è percorsa da una domanda: può la psichiatria, nel suo incontro con "storie di vita" sofferenti, malate, giungere a dire qualcosa sull'uomo? Per Binswanger essa può diventare organo e documento della filosofia - come l'arte per Schelling - allorché giunge a mostrare l'inerenza di poesia e follia all'esistenza, come possibilità essenziali. La malattia offre allora al pensiero un accesso privilegiato alla "potenza e impotenza" dello spirito. In un dialogo serrato e appassionato con filosofi e poeti Ludwig Binswanger giunge ad un'originale interpretazione dell'uomo nel cosmo.)
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore