Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il cavaliere di San Pietroburgo
Disponibile in 10 giorni lavorativi
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Il cavaliere di San Pietroburgo - Stefano Falotico - copertina
Chiudi
cavaliere di San Pietroburgo

Descrizione


Dopo l'evasione funambolica dalla prigionia asfissiante della durissima Alcatraz, dopo la rivolta poderosissima e cristologica da quell'oscura, tetra, cerulea, "metallica" e stritolante Parigi opalescente dei nostri puri sogni color diamante al(a)to... Sì, giunti dopo stravaganti, guascone e al contempo pericolose peripezie lungo il mondo, per sua natura ingannevole e colmo di "fratturanti" trappole, Clint e i suoi girovaghi fratelli della congrega son approdati, stavolta, per volontà dello strano fato e di Dio misericordioso, nella magnificente e santa San Pietroburgo. Raccoltisi nel rifugio di una chiesa sconsacrata, a pregare appassionati per il lor futuro ancor incerto. Ma dopo qualche ora, allo scoccar del brivido viscerale più raccapricciante, accadrà un macabro omicidio imperdonabile. Chi è il colpevole e dove sta fuggendo? Riuscirà Clint, coi suoi intrepidi compagni d'avventura, ad agguantare l'assassino prima che, al calar d'ogni speranza, si dilegui nel buio, mortificando eternamente d'atto suo scellerato il cuore saggio ed eroico di Clint e dei suoi fedelissimi prodi?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
31 maggio 2016
180 p., Brossura
9788892611931

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

GB
Recensioni: 4/5

A tratti ricorda "Il profeta" di Gibran, in certe parti c'è la suspence creata da un abile scrittore di gialli. La pagina 83 (cioè l'inizio del capito 12) è di straordinaria poesia. Alcuni riferimenti "personali" si trovano già in altri suoi scritti ed interrompono la tensione, perciò, a mio avviso, inopportuni. I libri di Stefano Falotico poi, si possono interpretare, paragonare, confrontare, sviscerare come il dibattito di un cineforum: una qualità difficile da trovare in altri autori anche più quotati. Assolutamente da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
Miriam
Recensioni: 3/5

Clint e i suoi disperati seguaci li possiamo vedere ogni giorno, sono gli artisti di strada che suonano liberi, gli emarginati che si riuniscono di notte e si raccontano gli espedienti del giorno, quelli che rinunciano al posto in banca per girare il mondo a piedi con uno zaino. Il luogo non ha importanza, potrebbe trattarsi di un villaggio nella savana africana, o di una favela ai margini di Rio.In questo libro, è inutile cercare un filo logico tra le dissertazioni di Clint, i racconti,i sogni,niente è logico. Non esiste nesso tra causa-effetto, tesi e antitesi, dimenticate Cartesio e la logica del pensiero che forma l'esistenza. Qui è il contrario, l'esistenza determina il pensiero, i ricordi, le disavventure, la carnalità esasperata, la visione dell'Altissimo mescolata al più infimo inferno quotidiano. L'esistenza di Clint è in continuo divenire, un fiume che scorre e che non è mai uguale a se stesso, che procede senza direzione perché non sai dove ti può portare cercare la verità. Falotico ha una visione del mondo onirica, tenebrosa, non legata assolutamente alla realtà. Rifiuta questa società mercificata, da cui si sente escluso peraltro, e lo manifesta nella scrittura, fa proprie regole di linguaggio nuove, inusuali, alterna capitoli a filastrocche, ricordi di cinema, parabole, obbliga a salti di stile, rende la lettura dei suoi libri un'esperienza emozionale, non solo letteraria. Al di là degli eccessi linguistici, del linguaggio a volte troppo sofisticato e della volgarità per me sempre inopportuna, Il Cavaliere di S.Pietroburgo è un libro che segna profondamente il lettore, una ricerca continua dell'anima, a cui oggi non siamo più abituati.

Leggi di più Leggi di meno
Adele
Recensioni: 4/5

Mi sono imbattuta di nuovo in un libro di Stefano Falotico,il terzo della trilogia di Clint e sono rimasta avviluppata, imbrigliata, come al solito, in un flusso di pensieri, riflessioni, parole confuse che all'inizio sembrano non avere un senso. Clint si trova a S.Pietroburgo rifugiato in una chiesa sconsacrata, col suo seguito di anime perdute in cerca disperata di una guida. La trama è molto esile, uno dei suoi viene assassinato e Clint parte alla ricerca dell'assassino, per vendicare la morte dell'amico. Ma il libro non parla di questo, la ricerca è un pretesto, un punto di partenza per un viaggio introspettivo, in cui realtà e sogno sono confusi, forse i sogni sono più reali della realtà. Clint, Cavaliere, Principe, anima eletta a guida, avverte la missione di cercare l'assassino, ma più che altro di avvicinarsi a Dio, di portare il Verbo sulla terra. Il suo Dio non si trova nelle chiese, difatti si rifugiano in una chiesa sconsacrata, ma fuori, per il mondo, è un dio fatto di sangue e carne, che puoi trovare agli angoli delle strade, con cui litigare, urlare la tua rabbia, ma sempre confidando nella Sua parola, unica salvezza. Clint è un'anima in cammino, rifiuta questa società mercificata, non vuole essere inquadrato, omologato. Si crede portatore di verità, ma alla fine dirà amaramente che è solo un uomo non ha nessuna verità. Dopo giorni di ricerca vana ha la rivelazione, Dio ha voluto che girasse a vuoto, ma la soluzione era a portata di mano Clint trova l'assassino ma non si vendica, la sua non è la sete di vendetta cruenta che si aspettano i suoi. La sua vendetta sarà liberare l'anima dell'assassino portare allo scoperto i suoi rimorsi e lasciarlo solo con se stesso. Deciderà lui cosa fare, e sia fatta la volontà di Dio. In mezzo a tutto questo troviamo considerazioni sul significato di vivere, sulla politica che ci opprime facendoci sentire liberi, sul consumismo che ci fa desiderare cose di cui non abbiamo affatto bisogno.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore