Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cecco a Fornoli. Ediz. illustrata - Cecco Angiolieri - copertina
Cecco a Fornoli. Ediz. illustrata - Cecco Angiolieri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Cecco a Fornoli. Ediz. illustrata
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cecco a Fornoli. Ediz. illustrata - Cecco Angiolieri - copertina

Descrizione


Molti anni sono passati da quando, nell'agosto del 1975, "[...] mentre erano in corso alcuni lavori di restauro nell'antica casa colonica dell'Arnajo, nella campagna di Sassofortino [...]", vennero alla luce, protetti da un involucro di tela e pece, i componimenti di Bonario da Sassoforte, "[...] un poeta sconosciuto, dunque, che, dalla materia trattata, dev'essere vissuto nella prima metà del Trecento [...]". Molti anni sono passati, si diceva, e, ancora, in seguito a lavori di ristrutturazione dell'ala est del podere – lavori eseguiti dall'ottimo e competente muratore albanese Alfred Uka –, è venuto alla luce un nuovo componimento poetico. Inattesa e grande è stata la sorpresa, ma ancor più grande è stato lo stupore nello scoprire che il poemetto – perché di questo si tratta – non porta la firma di Bonario, ma quella decisamente più prestigiosa di Cecco Angiolieri. Così Gioxe De Micheli, curatore de I canti dell'Arnajo di Bonario da Sassoforte, introduce la canzone delle gesta di Cecco Angiolieri all'assedio di Fornoli. Cecco in realtà tenta di schivare l'assedio e si rifugia tra le cose che ha care: il vino, le donne, il gioco.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
1 gennaio 2021
30 p., ill. , Brossura
9788869494956

Conosci l'autore

Cecco Angiolieri

(Siena 1260 ca - prima del 1313) poeta italiano. Le poche notizie biografiche pervenute fino a noi (subì multe e processi, dilapidò l’eredità paterna e morì in grande miseria) confermano il ritratto di vita avventurosa e sregolata che esce dai suoi sonetti (oltre 110 di sicura attribuzione), ma non l’immagine del poeta ribelle e popolaresco accreditata e diffusa dai lettori romantici. Al di là dell’apparente immediatezza ed esuberanza, l’arte di A., pur personalissima, risente dei modi guittoniani e denuncia un’attenzione e una sensibilità retorica perfettamente in linea con i caratteri stilistici del genere «comico». Ideologicamente lontano dallo stilnovismo, A. si oppone a esso sia nei sonetti amorosi per Becchina, l’anti-Beatrice, con modi parodistici e dissacranti, sia in quelli corresponsivi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore