L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Conosco i grandi poeti calabresi, sia dialettali che in lingua. Vincenzo Ammirà non penso meriti alcun alloro. sgrammaticato, metricamente scorretto, scurrile più che osceno. Non visse in ristrettezze perché inviso al regime (quale? se ha partecipato alla spedizione garibaldina perchè non ha avuto, come altri, i favori del tiranno Vittorio Emanuele II di Savoia), ma ritengo per motivi diversi (ho fato delle ipotesi, ma sul punto ovviamente non mi esprimo). Tuttavia ho letto, tra gli altri, i testi di Michele Pane, di Vittorio Butera e di Giuseppe Casalinuovo. Che dire de U Testamentu i Cecia o di tutta la Ceceide? Tristezza infinita di fronte a quella scurrilità dilagante e senza senso: Come si possa considerare poesia una tal accozzaglia di errori grammaticali, di orrori metrici e di pietosi scurrili versi è un mistero che non riuscirò mai a spiegarmi. Ciò anche ove mi rappresenti il livello non eccelso di chi ha potuto elevare alla dignità di poesia un brutale poemetto in versacci privi di stile. Ne sono orribilmente disgustato. Anche sotto il profilo strettamente linguistico dialettale, avendo avuto la fortuna di studiare le sottili differenze tra i vari dialetti calabresi (almeno di buona parte di essi) della ex provincia catanzarese, e quella personale di una conoscenza infinita dei relativi vocaboli, ho potuto notare non solo una grammatica incerta e zoppicante e l'uso di vocaboli aggiustati alle esigenze della rima, ma soprattutto l'utilizzo di inutili (sotto ogni profilo) avverbi inseriti nella frase per esigenze di metrica (es. "mo cu carta, cu pinna e calamaru" , dove il "mo" è inutile se non nella finalità metrica di comporre l'endecasillabo). Rigori metrici che falliscono poi in ogni dove e che è inutile citare analiticamente perché chi conosce un minimo di metrica ben sa che quell'accozzaglia di scurrilità non è la Divina Commedia. Potrei scrivere un intero libro sul punto e non voglio dilungarmi oltre. Ma prima di mettere corone di alloro, pensateci..
Un libro necessario come pochi, per riscoprire un grande autore: eccellente tragediografo, ma soprattutto poeta insigne, che ha pagato con ristrettezze e povertà il suo essere eterodosso, oggi si direbbe "politicamente scorretto" o piuttosto inviso al regime. Con questo poema "Ceceide", uno dei capostipiti della letteratura erotica e dialettale moderna, si copre in minima e insufficiente parte un vuoto editoriale. Consigliato!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore