Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il cementificio nel parco. Storia della Saceba e della riqualifica territoriale realizzata dopo la sua chiusura - copertina
Il cementificio nel parco. Storia della Saceba e della riqualifica territoriale realizzata dopo la sua chiusura - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il cementificio nel parco. Storia della Saceba e della riqualifica territoriale realizzata dopo la sua chiusura
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
34,00 €
-15% 40,00 €
34,00 € 40,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 40,00 € 34,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 40,00 € 34,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il cementificio nel parco. Storia della Saceba e della riqualifica territoriale realizzata dopo la sua chiusura - copertina

Descrizione


La storia del cementificio Saceba e della valle che l'ha ospitato ha qualcosa di sconcertante ma anche di particolarmente significativo: come si è arrivati a costruire un simile "mostro" in un territorio pregiato come le Gole della Breggia? Attivo a pieno regime dal 1963 al 1980, questo cementifìcio ha rifornito i cantieri edili del cantone Ticino nel ventennio del boom economico per poi diminuire la propria attività fino alla chiusura definitiva nel 2003, quando attorno alla fabbrica era già stato istituito un parco. Che cosa fare della torre dei forni, di quella dei mulini, dei capannoni, delle cave e delle miniere situate negli immediati dintorni? Dopo lunghi e accesi dibattiti, si è avviato un progetto di riqualifica territoriale che ha inglobato i resti del cementifìcio in un percorso storico-naturalistico oggi da più parti ritenuto esemplare per la coerenza della sua concezione e della sua realizzazione sul territorio. Il volume racconta la storia delle Gole della Breggia, la storia della Saceba e la storia della riqualifica territoriale, avvalendosi di numerosi documenti inediti e di un ampio corredo di immagini fotografiche. Inoltre, i lettori troveranno qui alcuni approfondimenti che spaziano dalla geologia all'ingegneria, dall'architettura alia storia sociale ed economica.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2012
31 maggio 2012
Libro universitario
214 p., ill. , Rilegato
9788877136374
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore