Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il cenacolo di Leonardo - Johann Wolfgang Goethe - copertina
Il cenacolo di Leonardo - Johann Wolfgang Goethe - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Il cenacolo di Leonardo
Disponibilità immediata
8,50 €
-32% 12,50 €
8,50 € 12,50 € -32%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-32% 12,50 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Gullà
Spedizione 4,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,50 € 6,88 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,50 € 11,88 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,50 € 11,88 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-32% 12,50 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Gullà
Spedizione 4,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,50 € 6,88 €
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi
Libreria Gullà
Chiudi
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il cenacolo di Leonardo - Johann Wolfgang Goethe - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il 16 novembre 1817 Goethe realizzò uno scritto sul Cenacolo di Leonardo da Vinci partendo da uno studio di Giuseppe Bossi, considerato il primo serio tentativo di analisi tecnica ed estetica del dipinto, nonché un potente stimolo al consapevole riconoscimento dell'unicità di quell'opera leonardiana. Pur rimanendo debitore alla sua "guida" italiana, Goethe non interpretò però il Cenacolo alla luce della sensibilità indagatrice e "antiquaria" dell'età neoclassica, ma innalzando il capolavoro a icona del genio universale con un coinvolgimento emotivo e un'enfasi retorica ormai decisamente romantici.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Traduz.di Claudio Groff. Con uno scritto di Marco Carminati. Milano, Abscondita Ed. 2004,cm.10,5x19,5, pp.72, num.ill.bn.in 24 tavv.ft. brossura cop.fig.a col.con bandelle, Coll.Miniature,25.

Dettagli

2004
2 marzo 2004
104 p., ill. , Brossura
9788884160768

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

ignazio
Recensioni: 5/5

Non ho ancora letto questa gemma. Ho letto la recensione, che mi ha impegnato molto. E' di una classe esorbitante.

Leggi di più Leggi di meno
Fabio Ballabio
Recensioni: 4/5

Convento delle Grazie a Milano. Di fronte all’ingresso c’è la tavola del priore, lungo gli altri due lati le tavole dei monaci, sulla quarta parete la tavola con Cristo e gli apostoli. La tovaglia con le pieghe piatte arriva dal lavatoio del convento, scodelle piatti e bicchieri sono quelle dei monaci, la confraternita non è distesa sui cuscini. Cristo è a cena dai domenicani. Le tredici figure sono a grandezza più che naturale. Solo due si vedono per intero alle estremità della tavola. Di undici mezze figure, grembi e ginocchia sono nascosti dalla tavola, i piedi appena visibili. La parte superiore del corpo esprime l’anima. Il turbamento scuote la tranquillità della tavolata serale: “Uno tra voi mi tradirà”. Il gruppo entra in agitazione. Il Maestro china la testa, lo sguardo abbassato, il movimento delle braccia fa eco alle parole terribili. La gestualità è tutta italiana. Il corpo è pieno di spirito e le membra esprimono la passione e persino il pensiero. Le figure ai lati del Cristo sono a gruppi di tre. Alla destra di chi guarda ecco Pietro che, udendo le parole del Signore, si protende impetuoso alle spalle di Giuda. Il traditore guarda spaventato, si piega verso la tavola e tiene stretta nella mano destra la borsa. Con la sinistra fa un movimento convulso: “Cosa succederà?”. Pietro afferra con la sinistra la spalla destra di Giovanni, chinato verso di lui, e incita il prediletto a chiedere chi è il traditore. Punta inavvertitamente il manico di un coltello tenuto nella destra contro le costole di Giuda, provocandone lo spaurito movimento in avanti, che rovescia una saliera. Da sinistra Giacomo Maggiore si piega all’indietro spaventato, allarga le braccia, fissa nel vuoto a testa china. Vede l’orrore che ha udito. Tommaso spunta da dietro la sua spalla e, avvicinandosi al Salvatore, leva l’indice della destra all’altezza della fronte. Filippo conferisce al gruppo una soave circolarità. Alzato in piedi, si china verso il Maestro, porta le

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Johann Wolfgang Goethe

1749, Francoforte sul Meno

Johann Wolfgang Goethe è stato un poeta tedesco. Gli anni giovanili: Nacque nella agiata famiglia borghese di un consigliere imperiale. Aiutato dalla madre, giovane e intelligente, mostrò genialità precoce, imparando facilmente più lingue, e scrivendo prestissimo per il teatro delle marionette (dove poté conoscere, tra l’altro, la popolare leggenda del dottor Faust). A sedici anni lasciò Francoforte per studiare legge a Lipsia. Furono anni di intensa vita sociale e culturale; si interessò alla medicina, alle arti figurative e al disegno, e cominciò a scrivere versi di tonalità anacreontica, libertina e scherzosa (Il libro di Annette, Das Buch Annette). Alla rottura del breve idillio con Käthchen Schönkopf seguì...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore