L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Versi brevi, che parlano di sentimenti, di amore, di ricordi, di dolcezze, di tristezze, un vero e proprio canzoniere d'amore in cui l'animo di Ennio si apre senza paura d'essere visto nella sia nudità di uomo. Sul fondo i numi tutelari che lo guardano muoversi tra le emozioni, la presenza di Neruda, in primis, e poi del Montale de Gli ossi di seppia. Fonti che ci fanno pensare a un Ennio Meloni rispettoso di scelte ormai consacrate, eppure curioso di spiare al di là del proprio essere per cercare l'altra dimensione in cui giungere, se possibile. La prima sezione è Ananke e subito appare chiaro da dove viene la scaturigine della poesia di Meloni, dal mondo greco, dalle indicazioni dei lirici di quell'epoca così meravigliosa che sembra aver detto tutto sui sentimenti degli innamorati. Meloni ci entra a passi felpati, ne soppesa la "misura" e il "tono" e così si avventura a narrare di se stesso cominciando da un Rito, in modo da creare l'occasione per raccontare al lettore che cosa è la sua donna, cioè "la speranza / il progetto / il mio tutto / attorno a cui / ri-costruisco / quel che resta di me". Ennio Meloni parla con la dolcezza che solitamente appartiene alle confessioni, lo fa con pudicizia, con semplicità, anche quando, come nella sezione seconda intitolata Assenze e mancanze, affronta il tema dell'amore familiare dedicando una poesia alla madre e un'altra al padre. Argomenti usuali, ma Ennio lo fa con la dolcezza di chi compie un atto di fede e di agnizione totale e perciò il risultato è un alone caldo che arriva al cuore e lo fa sentire pieno e soddisfatto. Dante Maffia
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore