Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Un centenario freudiano per la teoria della clinica (1913-15; 2013-15) - Maurizio Bonicatti - copertina
Un centenario freudiano per la teoria della clinica (1913-15; 2013-15) - Maurizio Bonicatti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Un centenario freudiano per la teoria della clinica (1913-15; 2013-15)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Un centenario freudiano per la teoria della clinica (1913-15; 2013-15) - Maurizio Bonicatti - copertina

Descrizione


Vivente Freud, Marie Bonaparte fu la prima analista al di fuori di Ernest Jones, ad intuire i contenuti speculativi con i quali, dopo il 1913, si era aperta una rivoluzione epistemica - definita più tardi, da Jacques Lacan, Campo Freudiano; a parte le due più problematiche, inesplicabili lacune nel pensiero teoretico (Sogni nel folklore, 1911; 1958. Perché la guerra?, 1932 -1933) a carico dei rispettivi coautori di Freud, Ernst Oppenheim ed Albert Einstein; ed a parte, in fine, la narrativa de L'uomo Mosè (definito da Freud stesso "un romanzo storico": 9 agosto 1934), che venne dato alla stampa contro il giudizio dei circoli sionisti, espresso all'autore senza eccezioni (E. Jones, Vita di S.F. (1953 : ed. it. Il Saggiatore, 1962); III, 258, 280 (1938); 281 (1938); 285 (1939); 287-88 (1939). L'ideazione del testo che si pubblica - tutto inedito - per i tipi dell'editrice Alpes, ebbe luogo fra il 2012 ed il 2014, in un contesto seminariale della Libre Association Freudienne, di cui l'autore è membro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
30 giugno 2016
155 p., Brossura
9788865313114
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore