Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il Centivio. Seguito dall' Elegia per ciò che non fu di Gian Falco con incisioni e lettere di Carlo Doudelet e Camillo Monnet - Giuseppe Prezzolini - copertina
Il Centivio. Seguito dall' Elegia per ciò che non fu di Gian Falco con incisioni e lettere di Carlo Doudelet e Camillo Monnet - Giuseppe Prezzolini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il Centivio. Seguito dall' Elegia per ciò che non fu di Gian Falco con incisioni e lettere di Carlo Doudelet e Camillo Monnet
Disponibilità immediata
300,00 €
300,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione Gratis
300,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione Gratis
300,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Galleria Gilibert
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il Centivio. Seguito dall' Elegia per ciò che non fu di Gian Falco con incisioni e lettere di Carlo Doudelet e Camillo Monnet - Giuseppe Prezzolini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In-8° (235x170mm), pp. 32, brossura editoriale con ignette xilografiche a tinta rossa. Testatine, capilettera e finaletti xilografici in b.n. di Charles Doudelet e Camille Monnet. Tracce di etichetta cartacea al piatto. Qualche fioritura lieve. Bell'esemplare in barbe, elegantemente impresso su carta distinta. Prima edizione, quarto volume della "Biblioteca del Leonardo". Il secondo testo è di Papini, con lo pseudonimo Gian Falco. "Negli scritti per "Leonardo", firmati con lo pseudonimo Giuliano il Sofista, [Prezzolini] polemizzò contro la cultura accademica e il positivismo, esaltando "la vita intima" come soggettivismo assoluto ed esperienza per la divinizzazione dell'individuo, Uomo-Dio, in una sorta di misticismo luciferino, convinto della sostanziale incomunicabilità fra esseri umani e del significato relativo d'ogni conoscenza (Vita intima, Firenze 1903; Centivio, Firenze 1904), teorizzando la natura fantastica del linguaggio come strumento per affermare la propria personalità (Il linguaggio come causa d'errore, Firenze 1904; L'arte di persuadere, Firenze 1907)" (Emilio Gentile in D.B.I., 85, 2016). Spaducci, p. 236. Gambetti / Vezzosi, p. 725.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Il Centivio. Seguito dall' Elegia per ciò che non fu di Gian Falco con incisioni e lettere di Carlo Doudelet e Camillo Monnet
Il Centivio. Seguito dall' Elegia per ciò che non fu di Gian Falco con incisioni e lettere di Carlo Doudelet e Camillo Monnet

Dettagli

32 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2560020267398

Conosci l'autore

Giuseppe Prezzolini è stato uno scrittore italiano. Stabilitosi giovanissimo a Firenze, interruppe gli studi regolari e, insieme all’amico Giovanni Papini, fu il più dinamico «imprenditore di cultura» (la definizione è di R. Serra) negli anni che precedettero la grande guerra. Con Papini, nel 1903, fondò «Il Leonardo», al quale collaborò con numerosi articoli firmati Giuliano il Sofista: erano gli anni della sua entusiastica adesione all’intuizionismo di H. Bergson e al pragmatismo (Il linguaggio come causa d’errore, 1904; La verità del pragmatismo, 1904), delle cui teorie si servì per polemizzare contro tutte le manifestazioni, politiche, filosofiche e letterarie, dell’età positivistica...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore