L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Lo spirito tollerante, l'originalità del pensiero, la capacità di comunicazione e di introspezione dell'animo e il fascino personale fanno l'immensa fortuna dell'insegnamento del riformatore spagnolo che pure si pone in una linea diversa dai riformatori d'oltralpe. Il suo metodo didattico è pervaso non soltanto da questa moderazione ma anche dalla "letizia" e dall'euforia che sono frutti della vita nello Spirito che dà la certezza della salvezza e la forza per camminare nell'amore. L'originale del testo fu scritto da Juan de Valdés in spagnolo e consegnato a Giulia Gonzaga la quale a sua volta lo fece avere al vescovo di Capodistria, Pier Paolo Vergerio, che, in Basilea, lo consegnò all'umanista Celio Secondo Curione. La presente edizione si rifà alla princeps di Basilea del 1550, che ne è una traduzione italiana. La trascrizione del testo del 1550 è presentata con una rigorosa fedeltà all'originale, tranne che per quanto attiene ad una opportuna modernizzazione tutt'altro che arbitraria. Presentiamo dunque l'opera più rappresentativa, importante e matura di Juan de Valdés: ognuna delle Considerazioni ha come oggetto una riflessione teologica puntualmente appoggiata al testo biblico, e rappresenta la discussione di temi dottrinali che scaturiscono dalla Bibbia e relativamente ai quali è stato richiesto all'autore un chiarimento. Viene così offerta un'edizione filologicamente corretta, ma, nondimeno, capace di rendere possibile una lettura piacevole, godibile tanto dagli esperti come dal lettore di media cultura, desideroso di conoscere la teologia e la spiritualità del XVI secolo tale come la tramanda, a dire di M. Bataillon, "uno dei geni religiosi di quel tempo".
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore