Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Centralità ai margini. Palermo e i suoi quartieri: Cortile Cascino, l'Albergheria e il Capo - Maria Giulia Franco - copertina
Centralità ai margini. Palermo e i suoi quartieri: Cortile Cascino, l'Albergheria e il Capo - Maria Giulia Franco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Centralità ai margini. Palermo e i suoi quartieri: Cortile Cascino, l'Albergheria e il Capo
Disponibile in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Centralità ai margini. Palermo e i suoi quartieri: Cortile Cascino, l'Albergheria e il Capo - Maria Giulia Franco - copertina

Descrizione


Il saggio "Centralità ai margini", scritto dalla semiologa Maria Giulia Franco, descrive l'evoluzione identitaria della città di Palermo, mappata e scomposta nei suoi spazi, nei suoi molteplici linguaggi verbali e nelle sue rappresentazioni. L'autrice si sofferma sulla questione e sull'evoluzione del centro storico di Palermo, concentrandosi su tre quartieri: Cortile Cascino (immortalato dal sociologo triestino Danilo Dolci negli anni Cinquanta), l'Albergheria (con la zona multietnica di Ballarò) e il Capo (sede dello storico mercato popolare). Il centro storico di Palermo è caratterizzato da un forte divario fisico e socioeconomico con il resto della città. L'espansione verso le aree periferiche, i Piani Regolatori che si sono succeduti, le diverse lottizzazioni, lo sviluppo economico e l'aumento demografico sono stati la causa di un processo di trasformazione degli originari tessuti storico sociali all'insegna della marginalizzazione morfologica e socioeconomica del centro storico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
2 luglio 2021
124 p., Brossura
9788899082710
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore