Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Centro sociale Leoncavallo. Cinquant'anni di controcultura a Milano. La città com'era, la città come cambiava, la città che verrà
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Infinito
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Centro sociale Leoncavallo. Cinquant'anni di controcultura a Milano. La città com'era, la città come cambiava, la città che verrà - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Centro sociale Leoncavallo. Cinquant'anni di controcultura a Milano. La città com'era, la città come cambiava, la città che verrà

Descrizione


Con questo libro intendiamo condividere un percorso di coinvolgimento collettivo tra le tante donne e i tanti uomini che hanno attraversato il centro sociale in questi oltre quarant'anni di vita: dai militanti che lo occuparono a quelli che ancora oggi lo fanno vivere; dai fotografi e le fotografe che lo hanno immortalato negli anni, ai teatranti che storicamente hanno animato le attività culturali e politiche del centro; dalle band musicali, che a partire dal Leoncavallo, hanno fatto la storia della musica italiana fino ai milioni di parole, segni e disegni che hanno dettato tendenze e determinato percorsi, divenuti poi linfa vitale innovativa, segnando profondamente la storia di tutta la città ed in parte del Paese. “C’è una nuova composizione sociale difficile da definirsi; da una percezione di disagio diffusa è come se si fosse formata una specie di avanguardia culturale… C’è nei giovani che frequentano il Leoncavallo l’esigenza a cercare una nuova socialità in risposta all’individualismo dilagante.” Primo Moroni “Se Fausto e Iaio sono ancora un simbolo non è solo per l’ingiustizia che hanno subito (e continuano ad incarnare) ma anche e perché siamo tutti noi.” Danilo De Biasio “Oggi, chiusi con supponenza giornali di partito, case editrici, sedi e case del popolo il prezioso lavoro dei centri sociali, spazi pubblici autogestiti, appare in tutta evidenza un bene comune.” Daniele Farina “Figlio mutante del punk anarchico, di alcuni movimenti extraparlamentari, di scuole d’arte e comunicazione, con una forte componente femminile e componenti provenienti da diverse zone di Milano, l’Helter Skelter al Leoncavallo ha proposto un programma di altissima qualità, lavorando per la sintesi delle controculture degli anni ‘80.” Ermanno Gomma Guarneri “Quasi tutti i writers e gli street artist milanesi hanno, prima o poi, dipinto al Leoncavallo. Moltissimi anche i writers di passaggio, italiani e stranieri, che hanno lasciato qui la loro tag.” Vandalo “Abbiamo vissuto insieme anni di grande fermento e coraggio culturale, condividendo contraddizioni e speranze, alla ricerca di nuove consapevolezze sulle relazioni e sugli immaginari che informano le nostre capacità di agire per un mondo migliore.” La Foresta delle Idee
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Bortoloso
Libreria Bortoloso Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2019
28 novembre 2019
160 p., ill. , Brossura
9788885747333
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore