Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Il cerchio e l'ellisse. Centralismo e autonomia nella storia della scuola dal XIX al XXI secolo - copertina
Il cerchio e l'ellisse. Centralismo e autonomia nella storia della scuola dal XIX al XXI secolo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il cerchio e l'ellisse. Centralismo e autonomia nella storia della scuola dal XIX al XXI secolo
Attualmente non disponibile
20,80 €
-5% 21,90 €
20,80 € 21,90 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il cerchio e l'ellisse. Centralismo e autonomia nella storia della scuola dal XIX al XXI secolo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il tema di un diverso rapporto tra i cittadini e lo Stato è da alcuni anni assai dibattuto. Il volume sottolinea quanto il rapporto tra istruzione pubblica e nazione abbia segnato, fin dall'Unità, la storia d'Italia tanto a livello d'istruzione superiore quanto a livello di scuola popolare. Obiettivo dell'autore è di avviare una prima riflessione su costi e benefici nel trasferimento di competenze dal centro alla periferia nella gestione amministrativa e politica dei servizi, con particolare attenzione ai risvolti che tale fenomeno ha avuto in passato e avrà in futuro sugli assetti scolastici e sui modelli educativi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
29 settembre 2005
285 p., Brossura
9788843035410
Chiudi

Indice

Premessa di Fabio Pruneri/Introduzione di Luciano Caimi/ Parte primaCentralismo e autonomia nella storiadella scuola tra centro e periferiaI. Il quadro storico nazionale1. Burocrati e burocrazia nella formazione dell'identitànazionale di Guido Melis1.1. Una burocrazia 'non burocratica' 1.2. Il ruolo decisivo degli ispettori 1.3. L'inchiesta del 1908 e la 'normalizzazione' amministrativa2. Da Boncompagni a Casati: l'affermazione del modellocentralistico nella costruzione del sistema scolasticopreunitario 1849-59) di Maria Cristina Morandini2.1. La legge Boncompagni 2.2. La legge Lanza sull'amministrazione della PubblicaIstruzione 2.3. La legge Casati 3. Autonomia e decentramento nell'università italianadalla Destra storica al secondo ministero Coppino(1859-78) di Simonetta Polenghi3.1. Le condizioni dell'istruzione superiore negli annidella Destra3.2. Decentramento e accentramento universitario dallalegge Casati al ministero Mamiani 3.3. Le posizioni a favore e contro l'accentramento daMatteucci a Bonghi 3.4. I progetti Scialoja e i consorzi: la svolta 3.5. Il ministero Coppino (1876-78) II. Le problematiche locali4. 'Diritto legittimo al sapere e fede incrollabile nellascuola': l'amministrazione comunale di Bresciae l'istruzione popolare dopo l'Unità di Fabio Pruneri4.1. Premessa 4.2. Il centralismo austriaco freno o motore di sviluppo'4.3. Il sistema scolastico prima della legge Casati 4.4. Passaggio alla legge Casati 4.5. I regolamenti e la direzione delle scuole 4.6. Stato economico e giuridico degli insegnanti 4.7. Il pagamento degli stipendi e l'edilizia scolastica 4.8. Conclusioni 5. Ceto politico e Università di Sassari: Comune, Provinciae 'questione universitaria' a Sassari tra Ottocentoe Novecento di Giuseppina Fois5.1. La soppressione 'sospesa' 5.2. Il pareggiamento del 18775.3. Il decollo di fine secolo 5.4. Il pareggiamento del 19025.5. Le minacce degli anni Venti 5.6. Università e città 6. Istruzione popolare in Sardegna dalla legge Casatialla legge Daneo-Credaro tra politiche locali e governativedi Angelino Tedde6.1. Premessa 6.2. Prime esperienze di autonomie locali e politiche centralinella scuola normale delle comuni sarde sottoCarlo Felice (1824-47) 6.3. Tra centralismo subalpino e autonomie comunali:il caso di Alghero 6.4. Le politiche comunali di ammodernamento e quellenazionali di uniformità 7. La sardità avvilita in un'opera di letteratura giovanilenella Sardegna dei primi anni Sessanta di Antoni Arca7.1. 1962, fine di un ciclo 7.2. Pilimeddu, eroe negativo 7.3. Pilimeddu è un diversamente abile 7.4. Pilimeddu, sardo negato7.5. Quale maestrina per Pilimeddu' 7.6. Pilimeddu sulla luna. Un sardo ibernato' 7.7. Fine di Pilimeddu Parte secondaPer una lettura critica delle riforme in atto8. I programmi della scuola primaria dell'Italia repubblicana.Dalla prescrittività all'autonomia' di Paolo Calidoni8.1. L'onda lunga di un'appendice 8.2. La curva del periodo della 'creatività' della scuolaprimaria 8.3. La rincorsa riformista al controllo dell'autonomia 8.4. Sintesi, conclusioni (provvisorie) e prospettive diricerca /Riferimenti bibliografici9. Scuola e libertà, ancora sul decentramento di Rosario Drago9.1. Più domande che risposte 9.2. I dilemmi della scuola 9.3. La ricerca di nuove direzioni 9.4. Il decentramento: l'eredità della storia 9.5. Il centralismo: un chiarimento 9.6. Il fallimento del decentramento 9.7. Il grande fermento antistatalistico del dopoguerra 9.8. Una domanda radicale 9.9. Metodo e libertà 9.10. Un perenne dopoguerra/ Riferimenti bibliografici10. Riflessioni sull'autonomia e sulla libertà d'insegnamentodi Gabriele Uras10.1. Premessa 10.2. Tra diritto e pedagogia10.3. L'autonomia prima dell'autonomia 10.3. I soggetti dell'autonomia 10.4. La questione dell'identità Parte terzaIeri, oggi e domani, tra locale e globale11. Centralismo e autonomia nei principi ispiratori deldiritto internazionale ed europeo di Paolo Fois11.1. Il rapporto tra centralismo e autonomia nel campodell'istruzione, questione ignorata a livello mondiale11.2. Centralismo e autonomia nel sistema del Consiglio d'Europa 11.3. Le norme in vigore a livello comunitario e le competenzedegli Stati membri in materia di istruzione 11.4. Le prospettive offerte dal Trattato che adotta unaCostituzione per l'Europa il 29 ottobre 200412. Non solo dicotomie. Problemi e prospettive in riferimentoalle politiche sociali e culturali di Alberto Merler12.1. Premessa 12.2. L'istruzione pubblica 12.3. Oltre la contrapposizione fra centralismo e autonomia13. Saperi locali e saperi ufficiali nel contesto storicosardo di Gabriella Mondardini Morelli13.1. Sapere locale e sapere ufficiale: una partizione problematica13.2. Casi di conflitto13.3. Assenza di incontro 13.4. Sostituzione 13.5. Integrazioni' /Riferimenti bibliografici /

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi