Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La certosa di Parma
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Tarantola Libri
Spedizione 7,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Torre di Babele
Spedizione 6,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Barlumilibri
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,08 € 17,18 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Tarantola Libri
Spedizione 7,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,08 € 17,18 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Torre di Babele
Spedizione 6,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Barlumilibri
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Tarantola Libri
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Torre di Babele
Chiudi
Barlumilibri
Chiudi
Solelibri
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Ambientate in un un'Italia ottocentesca in parte fantastica, in parte reale, le avventure di Fabrizio del Dongo si snodano in una serie di incontri e peripezie al termine dei quali si trova il luogo del silenzio, lo spazio simbolico dell'isolamento e della rinuncia: la Certosa di Parma. È un romanzo modernissimo, profondamente "realista". Stendhal vi riassume a un tempo lo spaesamento che la nascente società borghese determina nell'individuo e la perdita tutta individuale delle illusioni.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Tarantola Libri
Tarantola Libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2
1993
1 maggio 1993
XXVIII-462 p., Brossura
9788806457082

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Mitra
Recensioni: 5/5

Nonostante tutte le edizioni in commercio e la fama imperitura ho trovato solo due recensioni di questo romanzo in questo sito,entrambe negative. In ogni caso non mi scoraggio e non mi sento affatto fuori dal mondo nel sostenere che questo libro è il romanzo per antonomasia scritto dal più splendido narratore mai esistito. Dopo la lettura di quest'opera la mia idea di letteratura è cambiata come non mai. Ho trovato in questo libro una materia tangibile,concreta e piacevolmente sfavillante presentatami da una voce narrante sorniona al contempo partecipe delle passioni dei personaggi ed ironicamente critica delle loro azioni. La mia originaria passione di leggere è stata surclassata da una passione più grande:quella di leggere Stendhal.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Stendhal

1783, Grenoble

Pseudonimo di Henri Beyle. A sedici anni si trasferisce a Parigi dove si impiega al ministero della Guerra. Nel 1800 raggiunge l'armata napoleonica in Italia e lavora come impiegato nell'amministrazione imperiale, viaggiando in Germania, Austria e Russia. Dopo la caduta di Napoleone si stabilisce in Italia, abitando soprattutto a Milano. Torna a Parigi nel 1821, vive collaborando a riviste con articoli di critica artistica e musicale. Dopo la rivoluzione del 1830 e l'avvento di Luigi Filippo viene nominato console a Civitavecchia. Muore a Parigi. Le sue opere principali sono: "Considerazioni sull'amore" (1822), "Il Rosso e il Nero" (1830), "La Certosa di Parma" (1839), "La Badessa di Castro" (1839), "Vita di Henry Brulard" (1890), "Ricordi d'egotismo" (1892), "Lucien Leuwen" (1894).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore