Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I Certosini, i Morosini e il Patriarcato di Venezia. Tra il XV e il XIX secolo nel territorio di gronda - Lionello Pellizzer - copertina
I Certosini, i Morosini e il Patriarcato di Venezia. Tra il XV e il XIX secolo nel territorio di gronda - Lionello Pellizzer - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I Certosini, i Morosini e il Patriarcato di Venezia. Tra il XV e il XIX secolo nel territorio di gronda
Attualmente non disponibile
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I Certosini, i Morosini e il Patriarcato di Venezia. Tra il XV e il XIX secolo nel territorio di gronda - Lionello Pellizzer - copertina

Descrizione


I Frati Certosini arrivarono a Venezia da Firenze nel 1422 e, dopo qualche anno, ricevettero per testamento da Nicolò Cornaro, la Possessione di Tombello, dove insediarono una Grangia. Anche a Terzo di Tessera avevano delle proprietà ricevute dai Quercini. La famiglia Morosini possedeva molte terre in San Martino di Campalto e nel 1503, Lorenzo Morosini supplicò di poter riedificare la chiesa col suo campanile e cimitero, sulle rovine dell'antica chiesa. Caduti in gravi difficoltà finanziarie, gli ultimi eredi dovettero rinunziare al Giuspatronato nel 1889. Nella località di Tessera e Paliaga vaste estensioni di terreno erano di "ragione" dell'abbazia di San Cipriano di Murano. Nel 1587 i beni dell'abbazia furono uniti alla Mensa Patriarcale di Venezia. Quelle Possessioni si estendevano da Campalton sino alle foci del Dese, con vaste aree boschive e paludose e per larga parte date in affitto per essere coltivate. Nel 1507 la Serenissima decise di deviare il Marzenego scavando il canale Osellino. Questa nuova "chavation" attraversò i possedimenti dei Certosini, dei Morosini e della Mensa Patriarcale, determinando importanti conseguenze ambientali.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2018
1 gennaio 2018
148 p., ill. , Brossura
9788894351002
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore