Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

«Certus an incertus quando». Riflessioni intorno a dinamiche ereditarie e certezza delle situazioni giuridiche - Francesca Rossi - copertina
«Certus an incertus quando». Riflessioni intorno a dinamiche ereditarie e certezza delle situazioni giuridiche - Francesca Rossi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
«Certus an incertus quando». Riflessioni intorno a dinamiche ereditarie e certezza delle situazioni giuridiche
Disponibile in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
«Certus an incertus quando». Riflessioni intorno a dinamiche ereditarie e certezza delle situazioni giuridiche - Francesca Rossi - copertina

Descrizione


La dialettica tra certezza ed incertezza appare connaturata alla successione mortis causa, la cui origine dipende da un evento «certus an incertus quando». Il problema della certezza, nelle sue plurime accezioni, è costante negli ordinamenti giuridici e rinviene il suo ‘fondamento’ già in Roma antica. Esigenze di certezza sono parimenti individuabili nel contesto moderno, nazionale ed internazionale, come dimostra l’istituzione del certificato successorio europeo. Le diverse esperienze giuridiche, pur nelle loro specificità, manifestano dunque una comunanza di obiettivi, espressione di una identità giuridica che attraversa le epoche. La valorizzazione di tale matrice culturale, che ha i suoi ‘fondamenti’ nel diritto romano, è il necessario punto di partenza per ogni futuro progetto di armonizzazione, che non può prescindere dalla riflessione sulle nostre radici comuni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
18 gennaio 2023
Libro tecnico professionale
128 p., Brossura
9788833795744

Conosci l'autore

Francesca Rossi

1962, Ancona

Francesca Rossi è il global leader dell’IBM per l’etica dell’intelligenza artificiale e un distinguished research scientist presso l’IBM T.J. Watson Research Center di New York. È stata professoressa di informatica presso l’Università di Padova. Ha presieduto la International Joint Conference on Artificial Intelligence e sarà il general chair del convegno AAAI 2020 (Association for the Advancement of Artificial Intelligence), il più grande convegno mondiale sull’intelligenza artificiale. Per Feltrinelli ha pubblicato Il confine del futuro. Possiamo fidarci dell’intelligenza artificiale? (2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore