L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
«In pace e in guerra, al fronte o nelle retrovie, da ufficiale come da medico, fra trafficanti ed eccellenze, davanti alle celle dei manicomi e a quelle delle prigioni, accanto ai letti e alle bare, nell’ora del trionfo e in quella della caduta, non mi ha mai abbandonato la trance che questa realtà non esista. Misi in moto una sorta di concentrazione interna, smossi sfere segrete, e sprofondò l’individuale, e salì alla superficie uno strato primigenio, ebbro, ricco di immagini e panico. Periodicamente rafforzato, l’anno 1915-16 a Bruxelles fu inaudito, nacque Rönne, il medico, il flagellante delle cose singole, il nudo vuoto dei contenuti, che non poteva sopportare alcuna realtà, e neppure afferrarla, che conosceva soltanto il ritmico aprirsi e chiudersi dell’io e della personalità, la incessante discontinuità dell’essere interiore, e che, di fronte alla esperienza della profonda illimitata antichissima mitica estraneità tra l’uomo e il mondo, credeva incondizionatamente ai miti e alle loro immagini». Con queste parole brucianti Gottfried Benn raccontò una volta la nascita di Cervelli, il libro che raccoglie le storie del dottor Rönne e apparve nel 1916. A distanza di settant’anni, quell’inaudito che irruppe allora nella prosa non ha perso nulla della sua forza d’urto.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Che la lettura sia ardua e richieda pazienza è fuor di dubbio. Ma se appena vi immergete in queste novelle e vi lasciate a poco a poco trasportare dall'incalzare della prosa con i suoi tagli di prospettiva surrealista in un mondo mitico, lontano, profumato e traboccante di colori e sensualità non ve ne pentirete! Le immagini più soavemente poetiche si alternano a brusche e ciniche virate su una realtà empirica indifferente e misera, lampi di genio espressionista vi mostreranno il mondo in un chiaro-oscuro vorticoso. Che dire, vi sembrerà di aver fumato oppio....ma è tutto estremamente calcolato, cesellato dalla prima all'ultima sillaba! Magia della parola! Un capolavoro - ahinoi poco conosciuto. Un consiglio: non perdetevi il ciclo di poesie "Morgue"; scandaloso ma irresistibile!
...assenza e spaesamento...è la prosa assoluta di Benn...il flagellante delle cose singole. Tutto ciò è quanto di meglio sia stato prodotto in letteratura!!!!
lo consiglio per gli stessi motivi per cui la recensione precedente lo ha sconsigliato
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
scheda di Voltolini, D., L'Indice 1986, n. 8
Per il lettore che di Benn conosce le liriche, i racconti di Cervelli possono costituire un interessante arricchimento linguistico, poiché la narrazione in prosa delle esperienze del dottor Rönne presenta una notevole varietà di registri stilistici. L'espressionismo di Benn ribadisce i propri temi, la discontinuità della coscienza, la realtà come allucinazione, l'insensatezza senza riscatto della scienza empirica, la dissezione di cadaveri come strumento di conoscenza degli altri, il desiderio insaziato di logicità: tuttavia ad essi si affiancano immagini di un mitico meridione, abbozzi di argomentazioni, ossessioni cromatiche, repentini scambi di voci narranti, e ciò contribuisce a sfaccettare l'immagine di Benn come gelido e spietato cantore di suppurazioni e decomposizioni. Molti dei frammenti di realtà filtrati dall'instabilità percettiva del dottor Rönne starmo sulla pagina come lampi: la registrazione di una conversione a più voci su un frutto tropicale, misterioso è bizzarro - senza dubbio un avocado - è stupefacente.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore