Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cesare Pavese. L'uomo del fato - Jacques Beaudry - copertina
Cesare Pavese. L'uomo del fato - Jacques Beaudry - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Cesare Pavese. L'uomo del fato
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cesare Pavese. L'uomo del fato - Jacques Beaudry - copertina

Descrizione


Questo saggio dello studioso canadese Jacques Beaudry si legge e si gusta come un romanzo sia rispetto al contenuto sia rispetto alla forma. Il taglio narrativo vuole mettere a fuoco la figura umana e artistica dello scrittore piemontese attraverso le letture da lui svolte nel tempo e attraverso i personaggi ai quali si è ispirato. In particolare l'autore indaga la passione di Pavese per le letterature straniere e la forte affinità con i personaggi da lui amati, tra cui quelli della mitologia classica, tanto da istituire con essi uno scambio tra vita e arte. L'uomo-libro Pavese si rivela progressivamente al lettore come uomo costretto dal destino a realizzare se stesso nel suicidio, poiché, come annota nel Diario il 30 gennaio del 1950: "Fatale è chi realizza in sé un mito autentico in cui crede. L'uomo fatale non è libero".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
30 novembre 2010
139 p., Brossura
9788849828948

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

bloggingwithmissb
Recensioni: 3/5

Esiste un destino disegnato per ognuno di noi, questo è pressoché certo, ma a quello che ci riserva il destino, siamo in grado di opporci? Possiamo governarlo o più semplicemente sottometterci a quanto già deciso? È questo il grande interrogativo che prevale tra le pagine e saggio su Pavese, breve ma molto intenso, pregno di spunti per riflessioni, spesso complicato. Cesare Pavese non ha bisogno di presentazioni, ognuno di noi ha incontrato i suoi testi a scuola o in età adulta da lettore, eppure il suo ultimo gesto è sempre stato un mistero, difficile da interpretare e distante dalle sue scritture. Come possiamo razionalmente interpretare il suicidio nella fase più ricca e fortunata di questo giovane e talentoso scrittore? Jacques Beaudry prova a trovare queste risposte attraverso le letture che Pavese amava, la letteratura greca e Nord Americana. Alcune similitudini con i personaggi da lui tanto amati sono davvero stupefacenti e anche se ancora oggi rimane un gesto drammatico, forse semplicemente, Pavese si è arreso al suo destino, l’uomo del fato non è un uomo libero e la sua unica libertà è accettarlo , per vivere.

Leggi di più Leggi di meno
Rebecca
Recensioni: 4/5

Un testo molto intenso e denso: Beaudry ripercorre non solo la storia di un uomo - Pavese, l'uomo del fato - ma anche e soprattutto la storia di una letteratura che si parla a distanza, che si incontra e si scontra, che si riecheggia nei secoli. Molti sono infatti i riferimenti alla cultura greca (le grandi tragedie euripidee, i poemi omerici) e ancora alla letteratura francese e americana - molto cara, quest'ultima, al nostro Pavese: tanto da scriverne in lungo e in largo. In particolare, l'aspetto che viene evidenziato è quello della fatalità, come recita il titolo: l'idea, costante e ricorrente nella produzione pavesiana, che esista un destino ineluttabile e che il vivere sia accettarlo pienamente e sottomettervisi. In quest'ottica, probabilmente Beaudry riesce anche a dare una sua interpretazione del mistero più grande dell'autore novecentesco: il suo suicidio. Consigliato a lettori che abbiano già scoperto Pavese e soprattutto agli estimatori dei Dialoghi con Leucò.

Leggi di più Leggi di meno
grazia
Recensioni: 5/5

un testo illuminante, una lettura gratificante che apre molti spunti di riflessione. Bellissimo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore