L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
“Ciò che più è mancato alla filosofia è la precisione. I sistemi filosofici non sono tagliati a misura della realtà in cui viviamo”. Henri Bergson
Il pensiero di Merleau-Ponty e quello di Deleuze si muovono su registri non solo indipendenti, ma differenti. E tuttavia innegabili sono anche affinità e prossimità, che, pur segnalate dalla critica, non sempre sono state indagate nei loro tratti fondamentali. Da questo punto di vista il concetto di carne (chair) e quello di piega (pli) rivestono un’importanza fondamentale: da un lato consentono di orientarsi all’interno delle molte dimensioni delle rispettive filosofie dei due autori, filosofie di cui quei concetti rappresentano gli sviluppi estremi, dall’altro permettono di cogliere e accompagnare appieno la multivocità dell’Essere, cui quelle filosofie hanno costantemente voluto rimanere fedeli. Chair e pli sono quindi concetti complementari a partire dai quali è possibile rendere conto nel modo migliore di quella prossimità di pensiero senza con questo appiattire l’una sull’altra due posizioni filosofiche irriducibili.
Nicolò Seggiaro, nato nel 1976, allievo di Ugo Perone, ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia presso l’Università del Piemonte Orientale (Vercelli). Attualmente è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Umanistici della medesima Università.
Testi e ricerche del Centro Studi Filosofico-religiosi Luigi Pareyson
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore