Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chapeaugaga, ovvero Academic Micmac - André Pieyre de Mandiargues - copertina
Chapeaugaga, ovvero Academic Micmac - André Pieyre de Mandiargues - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Chapeaugaga, ovvero Academic Micmac
Disponibilità immediata
1.200,00 €
1.200,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Alberto Govi
Spedizione 5,00 €
1.200,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Alberto Govi
Spedizione 5,00 €
1.200,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Alberto Govi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chapeaugaga, ovvero Academic Micmac - André Pieyre de Mandiargues - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Mm. 179x148. Pp. 31, [9]. Con 15 acqueforti originali a colori di Enrico Baj, di cui due a piena pagina con inserti a collage. Legatura in mezza tela editoriale con titolo inciso in oro al dorso e piatti marmorizzati, contenente brossura bianca muta in 10 bifoli sciolti. Custodia rigida in cartonato marmorizzato. Stampato il 1° maggio 1970 sui torchi di Giorgio Upiglio a Milano, in cento esemplari su carta Ventura, di cui un esemplare, numerato col numero 1, contiene il manoscritto e un disegno originale dell'artista, 35 esemplari, numerati da 2 a 36, contengono la suite di acqueforti, e 64 esemplari sono numerati da 37 a 100. Tutte queste copie, firmate dall'autore e dall'artista, costituiscono l'edizione originale del poema (ns copia n. 94). Cofanetto leggermente consunto al piatto anteriore, per il resto copia ottima. Il testo poetico Chapeaugaga di André Paul Édouard Pieyre de Mandiargues, scrittore, drammaturgo e traduttore francese vicino ai surrealisti, e le 15 incisioni di Enrico Baj, pittore, scultore e saggista italiano, ironizzavano sull'elezione di Jean Paulhan all'Académie Française e sulla feluca indossata dagli accademici (Jentsch). ICCU CFI\0480958; Jentsch, Libri d'artista, 24; Petit, vol. 16; Monod 7707; Bibl. Matarasso vol. II, 196.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Alberto Govi
Libreria Alberto Govi Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Mm. 179x148. Pp. 31, [9]. Con 15 acqueforti originali a colori di Enrico Baj, di cui due a piena pagina con inserti a collage. Legatura in mezza tela editoriale con titolo inciso in oro al dorso e piatti marmorizzati, contenente brossura bianca muta in 10 bifoli sciolti. Custodia rigida in cartonato marmorizzato. Stampato il 1° maggio 1970 sui torchi di Giorgio Upiglio a Milano, in cento esemplari su carta Ventura, di cui un esemplare, numerato col numero 1, contiene il manoscritto e un disegno originale dell'artista, 35 esemplari, numerati da 2 a 36, contengono la suite di acqueforti, e 64 esemplari sono numerati da 37 a 100. Tutte queste copie, firmate dall'autore e dall'artista, costituiscono l'edizione originale del poema (ns copia n. 94). Cofanetto leggermente consunto al piatto anteriore, per il resto copia ottima.</p> <p>Il testo poetico <em>Chapeaugaga</em> di André Paul Édouard Pieyre de Mandiargues, scrittore, drammaturgo e traduttore francese vicino ai surrealisti, e le 15 incisioni di Enrico Baj, pittore, scultore e saggista italiano, ironizzavano sull'elezione di Jean Paulhan all'Académie Française e sulla feluca indossata dagli accademici (Jentsch).</p> <p>ICCU CFI\0480958; Jentsch, <em>Libri d'artista</em>, 24; Petit, vol. 16; Monod 7707; Bibl. Matarasso vol. II, 196.</p>

Immagini:

Chapeaugaga, ovvero Academic Micmac
Chapeaugaga, ovvero Academic Micmac
Chapeaugaga, ovvero Academic Micmac
Chapeaugaga, ovvero Academic Micmac

Dettagli

1970
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570270136399

Conosci l'autore

Scrittore, drammaturgo e traduttore francese. Nato in una famiglia calvinista, studierà letteratura e archeologia. La sua passione per la cultura etrusca gli vale la decisione di intrapredere un viaggio che lo porterà in Italia e lungo le coste del bacino mediterraneo. Per ripararsi dalle fiamme scatenate dalla seconda guerra mondiale, si rifugia a Monaco, dove vive fino al 1945. In seguito torna a Parigi, ed è qui che - due anni dopo - incontra Bona Tibertelli de Pisis (1926-2000), pittrice e nipote di Filippo de Pisis, che sposa nel 1950.Nel 1967 è insignito del Prix Goncourt per il romanzo "La Marge", che il regista Walerian Borowczyk adatterà per il cinema (in italiano è tradotto col titolo "Il margine"). Lo stesso Borowczyk aveva girato...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore