Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Che cos'è il capitale sociale -  Alberta Andreotti - copertina
Che cos'è il capitale sociale -  Alberta Andreotti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Che cos'è il capitale sociale
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Che cos'è il capitale sociale -  Alberta Andreotti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il capitale sociale può essere definito come l'insieme delle reti di relazioni cooperative tra individui o organizzazioni che facilitano il raggiungimento di uno scopo. Il concetto si è affermato nella seconda metà degli anni ottanta del secolo scorso e da allora ha attirato l'attenzione di un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo. Nel corso di questi anni si sono sviluppati diversi approcci e definizioni che sottolineano la dimensione relazionale e multidimensionale del capitale sociale, la varietà di forme che può assumere e i suoi effetti. Questo testo è una guida chiara e sintetica ai diversi approcci, ne analizza gli autori e le ricerche principali considerando i punti di forza e le questioni che restano da chiarire.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2009
21 maggio 2009
127 p., Brossura
9788843049585
Chiudi

Indice

Introduzione
1. Definizioni di CS
I classici: Durkheim, Weber e Simmel/Nascita e sviluppo del concetto/Natura del cs nelle prospettive microrelazionali
2. CSE benefici individuali
Come si trova lavoro/Come si fa carriera/Differenze di genere/Importanza del CS in Italia per trovare lavoro/Conseguenze in termini di disuguaglianza sociale
3. CS: partecipazione, associazionismo e fiducia
Robert Putnam/Natura del cs nell'approccio di Putnam/Importanza delle associazioni nel diffondere fiducia/ Sopravvalutazione del ruolo delle associazioni/ Relazione tra associazionismo e fiducia/ Declino del CS in usa ed Europa occidentale/Divario tra Centro-Nord e Sud Italia nel CS
4. CS e crescita-sviluppo economico
CS e ricchezza delle nazioni/Approcci integrati al CS/Le analisi aggregate al CS/Le analisi microfondate/Critiche alla natura del CS nelle analisi aggregate/In conclusione
5. CSE sviluppo locale
Importanza del locale/ Forme di CS nei distretti/Il superamento della dicotomia premoderno-moderno/Fonti di CS/A quali condizioni il CS può essere utile allo sviluppo/Gli imprenditori come motori dello sviluppo locale
6. CS e implicazioni per le politiche
Il CS: un concetto usato da conservatori e progressisti/L'approccio della Banca Mondiale al CS/Partecipazione e interesse/L'approccio dell'Unione Europea al CS
Conclusioni
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi