Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Che cos'è la coscienza storica? - Mario Miegge - copertina
Che cos'è la coscienza storica? - Mario Miegge - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Che cos'è la coscienza storica?
Disponibilità immediata
16,80 €
16,80 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
16,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
16,80 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Equilibri Libreria
Chiudi
Che cos'è la coscienza storica? - Mario Miegge - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Come saldare il presente all'avvenire, soddisfacendo le urgenti necessità del presente e utilmente lavorando per creare e "anticipare" l'avvenire?" Questa domanda è posta da Antonio Gramsci nella primavera del 1919. L'urgenza dei compiti presenti e l'apertura al futuro delineano il campo di una "coscienza storica" che si forma nell'agire politico di gruppi militanti. Ma la coscienza storica riannoda anche i fili della memoria e del passato. La raffigurazione della Storia come dramma epocale, nel quale gli attori sono chiamati a decisione, ci rimanda a una tradizione culturale di lunga durata. Ma qual è il destino della "coscienza storica" all'inizio di un secolo in cui l'avvenire comune dell'umanità appare oscuro e viene per lo più rimosso?
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Feltrinelli (Campi del sapere); 2004; 9788807103629 ; Copertina flessibile ; 22 x 14 cm; pp. 235; Prima edizione. ; leggeri segni d'uso alla copertina, interno ottimo; Buono, (come da foto). ; "Come saldare il presente all'avvenire, soddisfacendo le urgenti necessità del presente e utilmente lavorando per creare e "anticipare" l'avvenire?" Questa domanda è posta da Antonio Gramsci nella primavera del 1919. L'urgenza dei compiti presenti e l'apertura al futuro delineano il campo di una "coscienza storica" che si forma nell'agire politico di gruppi militanti. Ma la coscienza storica riannoda anche i fili della memoria e del passato. La raffigurazione della Storia come dramma epocale, nel quale gli attori sono chiamati a decisione, ci rimanda a una tradizione culturale di lunga durata. Ma qual è il destino della "coscienza storica" all'inizio di un secolo in cui l'avvenire comune dell'umanità appare oscuro e viene per lo più rimosso? ;

Immagini:

Che cos'è la coscienza storica?

Dettagli

2004
235 p., Brossura
9788807103629

Conosci l'autore

Mario Miegge

1932, Aosta

Mario Miegge è nato ad Aosta nel 1932. Libero docente in Filosofia morale dal 1965, ha insegnato nelle Università di Urbino e Ferrara, dove è professore ordinario dal 1971. Autore del volume Religione nella Storia antologica dei problemi filosofici, diretta da Ugo Spirito, ha pubblicato saggi sull'etica sociale ed economica del calvinismo e del puritanesimo. Negli anni sessanta ha partecipato alla redazione dei "Quaderni rossi" fondati da Raniero Panzieri. Collabora alle riviste "Paradigmi" e "Annali di storia dell'esegesi".

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore