Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Che cos'è la gestualità - Emanuela Campisi - copertina
Che cos'è la gestualità - Emanuela Campisi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
Che cos'è la gestualità
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
13,00 €
13,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Che cos'è la gestualità - Emanuela Campisi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Che cos'è la gestualità Quando la gente parla, fa gesti. Nonostante questo semplice fatto sia stato spesso ignorato negli studi sul linguaggio, oggi sappiamo che i gesti non sono solo un paralinguaggio utile a veicolare emozioni o ad "abbellire" l'esecuzione verbale, ma svolgono un ruolo fondamentale sia a livello linguistico sia a livello cognitivo. A partire dagli anni Ottanta del Novecento, infatti, gli studi sul gesto si sono moltiplicati fino ad assumere una dimensione interdisciplinare, che spazia dalla psicolinguistica all'antropologia, dalle neuroscienze alla semiotica e alla psicologia dello sviluppo. Tuttavia, i non specialisti ancora faticano a riconoscere uno status alla disciplina, continuando a considerare i gesti un fenomeno esotico o curiosità aneddotiche. Il volume fornisce un'introduzione all'argomento agile e allo stesso tempo dettagliata, per andare oltre gli stereotipi sui gesti e per aiutare chiunque voglia accostarsi all'argomento in modo scientifico.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Cinemusica Shop
Cinemusica Shop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2018
15 marzo 2018
124 p., ill.
9788843090860
Chiudi

Indice

Indice

Introduzione

1. Perché il gesto?
Breve storia dello studio della gestualità - La natura interdisciplinare degli studi sul gesto - La retorica: il gesto da controllare - L’etnografia: il gesto documentato - La psicologia e la comunicazione non verbale - Gli studi sul gesto oggi

2. Che cos'è un gesto: componenti cinetiche e semantiche
Le unità minime della gesticolazione - Parametri per l’analisi del gesto - Tipi o funzioni? Come classificare i gesti - I gesti deittici - I gesti rappresentativi - I gesti con funzione pragmatica

3. Il ruolo del gesto nella cognizione
Gesti e linguaggio o gesti nel linguaggio? - Le origini del dibattito: le prime critiche a McNeill - Gesto e azione: un binomio imprescindibile - Da dove vengono i gesti? Due ipotesi cognitive - Gesti e cognizione: alcune evidenze sperimentali

4. Gesto e linguaggio
Gesti, comunicazione, linguaggio - Gesti efficaci: i benefici della presenza di un gesto - Gesti, visibilità e dialogo - Gesti e common ground - Gesti e lingue diverse - Gesti e cultura

5. Gesti e sviluppo del linguaggio, tra ontogenesi e filogenesi
Come si impara a gesticolare? - I gesti dei primati - In principio era il gesto? Evoluzione e gestualità

Conclusioni e prospettive future

Bibliografia
Indice analitico

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore