Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Che cos'è la mafia. Sciascia e Andreotti, l'antimafia e la politica - Salvatore Lupo - copertina
Che cos'è la mafia. Sciascia e Andreotti, l'antimafia e la politica - Salvatore Lupo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 44 liste dei desideri
Che cos'è la mafia. Sciascia e Andreotti, l'antimafia e la politica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Che cos'è la mafia. Sciascia e Andreotti, l'antimafia e la politica - Salvatore Lupo - copertina

Descrizione


A dieci anni dal Processo Andreotti Salvatore Lupo torna su un tema cruciale dell'Italia contemporanea, provando innanzitutto a ragionare, da storico, attorno alle tre sentenze assolutorie che hanno concluso il procedimento contro Andreotti, tra gli entusiasmi della pubblica opinione. Reazioni un po' sconcertanti, considerando le motivazioni del giudizio definitivo della Cassazione, non proprio lusinghiere nei confronti dell'illustre imputato. Ma i paradossi non mancano neanche nel campo dell'antimafia. Non è forse vero che un processo come questo ha rischiato di delegare alla magistratura compiti impropri? E non ci sono, in simili iniziative giudiziarie, pericoli di semplificazioni grottesche, o peggio di derive liberticide? In tal senso, Lupo torna a considerare anche il celebre atto di accusa di Sciascia contro i "professionisti dell'antimafia" e le polemiche degli anni settanta e ottanta a proposito della "questione giustizia". Da quelle polemiche vennero fuori posizioni per nulla banali, e Lupo le ripercorre, senza indebolire le ragioni e l'asprezza dei conflitti del passato. Questo libro sostiene con forza la necessità di procedere nella battaglia contro la mafia con il sostegno dello spirito pubblico: si corre infatti il rischio che, in questo nascondersi della mafia nelle pieghe più profonde della società, le indagini su di essa possano perdere il sostegno di una tensione etico-civile che ne è il presupposto imprescindibile.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2007
14 maggio 2007
127 p., Brossura
9788860361127

Voce della critica

È attraverso l'analisi di alcuni interventi di Leonardo Sciascia e del processo a Giulio Andreotti che si cerca in queste pagine di illustrare la natura profonda della mafia, per certi versi aggiornando il saggio omonimo pubblicato da Gaetano Mosca oltre un secolo fa. Lupo inizia stigmatizzando la facile caccia al colpevole e richiamando i "dubbi salutari" che Sciascia e Jannuzzi sollevarono, nel corso di polemiche infuocate, circa l'opportunità di elevare Tommaso Buscetta a icona del movimento antimafia. Se però Sciascia, che fu sempre tra i pochi a battersi per promuovere una visione nazionale della mafia (fenomeno la cui solo presunta "sicilianità" viene trattata nel saggio conclusivo), ebbe un ruolo fondamentale come coscienza critica nella lotta alla stessa, non sempre le sue posizioni furono condivisibili: si pensi allo "scriteriato affondo contro Borsellino". Per l'autore, anche le considerazioni sul processo Andreotti vanno integrate con una nota a margine: Andreotti mente senza dubbio, infatti, quando dichiara di non sapere cose che gli sono sicuramente note, sicché la sua posizione è oggettivamente critica. Non lo suggerisce forse la sentenza finale del processo, che divide in due fasi la storia dei suoi rapporti con le cosche, una prima di comprovata contiguità (fino al 1980), una seconda di sostanziale estraneità? I due capitoli sul processo Andreotti, scritti nel 1996 e nel 2006, offrono un approccio puramente storico a un tema che ha diviso gli italiani: la conclusione cui Lupo giunge è che Giulio Andreotti non possa non aver avuto una colpevole consapevolezza delle collusioni mafiose di non pochi fra i suoi luogotenenti in Sicilia.
  Daniele Rocca

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Salvatore Lupo

1951, Siena

Salvatore Lupo è uno storico italiano, noto per le sue approfondite ricerche sulla mafia e sul fascismo, temi su cui è considerato uno dei massimi esperti in ambito italiano. Ha insegnato storia contemporanea presso l'Università di Palermo e presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Catania. È stato presidente dell'IMES (Istituto Meridionale di Storia e Scienze Sociali) e vicedirettore della rivista Meridiana, da lui co-fondata, oltre a essere membro del comitato di redazione della rivista Storica.Tra le sue opere principali si segnala Quando la Mafia trovò l'America, con cui ha vinto il Premio Vitaliano Brancati nel 2009. Nel 2015, è stato audito dalla "Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie",...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore