Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Che cos'è una spiegazione scientifica - Laura Felline - copertina
Che cos'è una spiegazione scientifica - Laura Felline - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Che cos'è una spiegazione scientifica
Disponibilità immediata
9,00 €
-25% 12,00 €
9,00 € 12,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 12,00 € 9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 12,00 € 9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Che cos'è una spiegazione scientifica - Laura Felline - copertina

Descrizione


Quando possiamo dire che un fenomeno è stato spiegato scientificamente? Che tipo di conoscenza otteniamo quando riusciamo a spiegare, oltre che a descrivere? Che ruolo ha la spiegazione nella teoria e nella pratica scientifica? Per rispondere a queste e ad altre domande, il libro propone un excursus delle teorie protagoniste del dibattito contemporaneo, mantenendo un approccio concentrato sulla pratica scientifica. Attraverso l'analisi di concreti esempi tratti dalla storia della scienza, l'autrice mostra come il concetto di spiegazione incroci e influenzi problemi centrali delle scienze naturali, dalla misura in meccanica quantistica all'esistenza delle cosiddette malattie mentali in psichiatria.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
24 maggio 2018
142 p., ill. , Brossura
9788843092598
Chiudi

Indice

Indice

Prefazione di Mauro Dorato
Introduzione

1. Quadro concettuale
Scienza e filosofia - Spiegazione e valori epistemici - Origini della teoria della spiegazione

2. I suoi primi quarant’anni
Il modello delle leggi di copertura - La spiegazione causale - Unificazionismo - Teorie pragmatiche della spiegazione

3. Sviluppi recenti nella teoria della spiegazione causale
La teoria manipolazionista - La nuova filosofia meccanistica

4. Teorie non causali della spiegazione
Causalità e spiegazioni non causali in fisica - La spiegazione strutturale - Struttura e causa a confronto

5. Teorie generali della spiegazione
La teoria pragmatica di De Regt e Dieks - La teoria unificazionista di Schurz e Lambert - Teorie controfattuali della spiegazione

6. Spiegazione scientifica e fondamenti delle scienze
La spiegazione meccanistica in fisica - La spiegazione in psichiatria

Conclusioni
Bibliografia

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

prrtz
Recensioni: 4/5

Il testo offre agli interessati in filosofia della scienza un aggiornamento della letteratura abbastanza recente in cui si discutono i nuovi modelli della spiegazione scientifica, approfondendo quello manipolazionista e la spiegazione basata sui meccanismi e dando qualche cenno in merito alla spiegazione strutturale, quella che ho trovato più interessante. Si tratta di un buon testo in cui non mancano delle spiegazioni che traggono direttamente dall'attività scientifica con riferimenti all'elettromagnetismo di Maxwell e alla teoria della relatività generale, e l'autrice si è impegnata nel selezionare le spiegazioni non solo dalla fisica, ma anche dalla biologia, psichiatria, neuroscienze e scienze sociali. Vengono anche proposte le teorie più classiche come quella delle leggi di copertura e quella causale di Salmon accompagnate da critiche più recenti, per cui il testo nel numero contenuto di pagine riesce a fare il lavoro che si era prefissato, cioè spiegare che cos'è una spiegazione scientifica. L'unico problema sono le ultime pagine, in quanto c'è la classica nenia all'italiana post-Basaglia in cui si grida alla disumanizzazione e al riduzionismo (e chi si occupa di scienza dovrebbe sapere che il riduzionismo è un vanto, non un insulto) quando viene affrontata la spiegazione neuroscientifica in psichiatria. Si tratta di un retaggio abbastanza pseudoscientifico e volgare all'interno di un testo che fino a poche pagine prima era tutto d'un pezzo, un vero peccato, perché avrei lasciato la valutazione massima. Per finire concludo dicendo che il comparto bibliografico è molto buono e consente al lettore che lo desidera di andare ad approfondire ciascun argomento grazie al gran numero di testi e articoli citati.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore