L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il testo offre agli interessati in filosofia della scienza un aggiornamento della letteratura abbastanza recente in cui si discutono i nuovi modelli della spiegazione scientifica, approfondendo quello manipolazionista e la spiegazione basata sui meccanismi e dando qualche cenno in merito alla spiegazione strutturale, quella che ho trovato più interessante. Si tratta di un buon testo in cui non mancano delle spiegazioni che traggono direttamente dall'attività scientifica con riferimenti all'elettromagnetismo di Maxwell e alla teoria della relatività generale, e l'autrice si è impegnata nel selezionare le spiegazioni non solo dalla fisica, ma anche dalla biologia, psichiatria, neuroscienze e scienze sociali. Vengono anche proposte le teorie più classiche come quella delle leggi di copertura e quella causale di Salmon accompagnate da critiche più recenti, per cui il testo nel numero contenuto di pagine riesce a fare il lavoro che si era prefissato, cioè spiegare che cos'è una spiegazione scientifica. L'unico problema sono le ultime pagine, in quanto c'è la classica nenia all'italiana post-Basaglia in cui si grida alla disumanizzazione e al riduzionismo (e chi si occupa di scienza dovrebbe sapere che il riduzionismo è un vanto, non un insulto) quando viene affrontata la spiegazione neuroscientifica in psichiatria. Si tratta di un retaggio abbastanza pseudoscientifico e volgare all'interno di un testo che fino a poche pagine prima era tutto d'un pezzo, un vero peccato, perché avrei lasciato la valutazione massima. Per finire concludo dicendo che il comparto bibliografico è molto buono e consente al lettore che lo desidera di andare ad approfondire ciascun argomento grazie al gran numero di testi e articoli citati.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore