Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Che cosa significa orientarsi nel pensiero? - Immanuel Kant - copertina
Che cosa significa orientarsi nel pensiero? - Immanuel Kant - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 116 liste dei desideri
Che cosa significa orientarsi nel pensiero?
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Lin Bookstore
Spedizione 5,70 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Lin Bookstore
Spedizione 5,70 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Lin Bookstore
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Che cosa significa orientarsi nel pensiero? - Immanuel Kant - copertina

Descrizione


«In verità si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare o di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente penseremmo, se non pensassimo per così dire in comune con altri a cui comunichiamo i nostri pensieri, e che ci comunicano i loro? Quindi si può ben dire che quel potere esterno che strappa agli uomini la libertà di comunicare pubblicamente i loro pensieri li priva anche della libertà di pensare, cioè dell’unico tesoro rimastoci in mezzo a tutte le imposizioni sociali, il solo che ancora può consentirci di trovare rimedio ai mali di questa condizione». Kant giunse a questa formulazione di sovrana lucidità nel corso di una vibrante polemica sul panteismo avviata da Jacobi nel 1785. Si trattava di difendere il significato, pur sempre misterioso, della ragione, accusata di sfociare necessariamente, se abbandonata a se stessa, in una visione atea del mondo. In gioco era dunque tutto l’assetto della filosofia critica. Così Kant volle dimostrare, con l’ausilio di felici metafore, che la ragione non ha solo una funzione dissolvitrice di ogni precedente credenza, ma può valere come preziosa bussola per orientarci nel buio della vita in ogni momento e in ogni situazione.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
1996
5 luglio 1996
122 p., Brossura
9788845912276

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Løve
Recensioni: 5/5

L'illuminista Kant non ignorava quanto le declinazioni sociali e politiche della 'libertà di pensiero' (Freiheit im Denken) fossero annodate a quelle scientifiche e speculative. Nel breve saggio 'Che cosa significa orientarsi nel pensiero' (Was heißt sich im Denken orientieren?), apparso sulla Berlinische Monatsschrift, nel numero di ottobre del 1786, tracciava un interessante quadro entro le coordinate della sua personale filosofia della storia, partendo dalla fondamentale premessa che pensare correttamente significa pensare «in comune con altri a cui comunichiamo i nostri pensieri e che ci comunicano i loro» (p. 62). Il punto di partenza di un percorso che conduce inevitabilmente all'autoritarismo e alla abolizione della libertà di pensiero è costituito dall'esaltazione (Schwärmerei). Tutta colpa dei sognatori dunque. Contestando alla ragione «il privilegio di fungere da pietra di paragone della verità», essi privano gli amici dell'umanità della possibilità di «servirsi della propria libertà in maniera conforme alla legge [e] cioè finalizzata al bene del mondo» (p. 66). L'ottimismo di maniera di tanto illuminismo appare qui superato. Eppure Kant non intende rinunciare a una finalizzazione della storia, a quella che, nello scritto 'Der Streit der Fakultäten' (1798) avrebbe chiamato una storia (Menschengeschichte) predittiva (vorhersagende) e profetizzante (wahrsagend) e però natürlich (cfr. 'Il conflitto delle facoltà', in 'Scritti di filosofia della religione', Milano, Mursia, 1989, p. 282), consapevole delle enormi difficoltà di un itinerario nella universale indigenza. Viene così in primo piano questa idea dell'orientamento nel pensiero che funge un po' da collante di tutti gli argomenti irrecusabili. L'oriente del pensiero (segnavia e bussola, Wegweiser e Kompaß) è dunque la fede razionale; essa la carta topografica su cui l'homme moralisé decifra la figura o la via (Weg) «perfettamente adeguata [?] all'intero fine della sua destinazione [Bestimmung]» (p. 59).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Immanuel Kant

1724, Königsberg

Immanuel Kant fu un filosofo tedesco tra i più influenti dell’età moderna. La sua opera inaugurale di rilievo, Storia universale della natura e teoria del cielo (1755), anticipò con sorprendente lucidità l’ipotesi della formazione dell’universo da una nebulosa in rotazione, offrendo un’intuizione pionieristica sulla genesi cosmica.Nel campo dell’etica, Kant elaborò un rigoroso sistema morale fondato sulla centralità della ragione. Nella Fondazione della metafisica dei costumi (1785) e nella Critica della ragion pratica (1788), attribuì alla ragione un ruolo sovrano nella determinazione del dovere morale, introducendo il celebre imperativo categorico come fondamento universale dell’agire etico.La sua terza...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore