Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Che fare? Nuove prospettive filosofiche sull'azione - copertina
Che fare? Nuove prospettive filosofiche sull'azione - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Che fare? Nuove prospettive filosofiche sull'azione
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Che fare? Nuove prospettive filosofiche sull'azione - copertina

Descrizione


Che fare? A questa domanda gli autori rispondono secondo una nuova prospettiva filosofica che si sta affermando nel panorama filosofico internazionale, il costruttivismo kantiano. Per questa teoria, introdotta nella filosofia contemporanea da John Rawls, "costruiamo" ragioni allo scopo di risolvere problemi pratici. Le verità dell'etica, così come quelle di altri ambiti della conoscenza, non ci sono rivelate o svelate, né sono il frutto di creazioni individuali, di contrattazioni sociali, di intuizioni o di scoperte. Piuttosto, sono il risultato dei nostri ragionamenti. Il volume, dopo un'ampia introduzione di Carla Bagnoli, si apre con un saggio di Christine M. Korsgaard, una delle voci più influenti della filosofia morale contemporanea, e raccoglie contributi di Stefano Bacin, Carla Bagnoli, Michele Bocchiola, Miriam Ronzoni e Laura Valentini sulle origini e gli sviluppi del costruttivismo da Kant a John Rawls.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2013
28 novembre 2013
Libro universitario
208 p., Brossura
9788843070145
Chiudi

Indice

Introduzione di Carla Bagnoli

1. John Rawls e il costruttivismo etico contemporaneo

2. Il caso di Hannibal Lecter e la varietà dei criteri di oggettività in etica

3. Argomenti kantiani per il costruttivismo

4. Il costruttivismo kantiano come realismo procedurale

5. Il costruttivismo kantiano e la “svolta pratica”

6. L’attività della ragione e le sue norme costitutive

7. Costruttivismo e costitutivismo

8. Il posto del costruttivismo nel dibattito sul realismo morale

9. Costruttivismo e realismo normativo

10. Il ruolo epistemologico delle intuizioni

11. Il costruttivismo e il naturalismo

12. Il costruttivismo e la questione della definizione della meta-etica

13. Il costruttivismo e l’approccio semantico-concettuale

1. Realismo e costruttivismo nella filosofia morale del xx secolo di Christine M. Korsgaard

Le origini del realismo morale/Il realismo nel XX secolo/Primo caso: Bernard Williams/Contro il modello di applicazione/Secondo case study: John Rawls/Costruttivismo/Conclusione

2. Kant: ragioni e limiti del costruttivismo morale di Stefano Bacin

I termini della questione/Contro il razionalismo, contro il volontarismo: il programma di Kant/La legislazione della legge morale/Il “fatto della ragione”: fatto morale o costruzione?/Lo statuto del concetto di bene: una concezione pratica del valore/Costruttivismo e realismo

3. Il ruolo epistemico delle norme costitutive di Carla Bagnoli

Il costruttivismo kantiano: agnostico, non-cognitivista o cognitivista?/L’argomento costruttivista contro il dogmatismo/L’obiezione di incompletezza/Costruttori, materiali e piani/Il ruolo epistemico delle norme costitutive/Autorità e disaccordo/L’argomento contro lo scetticismo/Una precisazione riguardo allo scetticismo morale/Alcune considerazioni finali

4. Il costruttivismo morale e il problema dell’oggettività di Michele Bocchiola

Introduzione/Il costruttivismo morale/L’obiezione realista/Una risposta costruttivista all’obiezione realista/La nozione di oggettività/Tre seri dubbi e alcune possibili risposte/Conclusione

5. Costruttivismo e intuizioni morali: un approccio integrato di Miriam Ronzoni e Laura Valentini

Introduzione/Quando le intuizioni ci governano: l’intuizionismo morale e le sue difficoltà/Quando la razionalità ci governa/Quando le intuizioni ci orientano e la razionalità ci guida (senza governarci)/Conclusione

Bibliografia

Gli autori

Recensioni

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore